Crociera Indonesia – Raja Ampat a bordo di M/Y SAMAMBAIA
col nostro specialista Marcello Di Francesco

Itinerario Raja Ampat South & Central (Sorong-Sorong)

2 – 13 Febbraio 2026

PRENOTAZIONI ENTRO IL 28 FEBBRAIO 2025

PROGRAMMA DI VIAGGIO

VOLI

VOLI DA VALUTARE 1 ANNO PRIMA IN BASE AD OPERATIVI E QUOTE DISPONIBILI  
Partenza dai maggiori aeroporti italiani

Volo intercontinentale su Jakarta
Volo domestico da Jakarta a Sorong
Imbarco/Sbarco: Sorong  


DETTAGLI CROCIERA



DETTAGLIO QUOTE A PERSONA

Quota voloDa verificare
Quota crociera SUB in doppia€ 6650,00
Supplemento Master€ 650,00
Assicurazione NOBIS Platino Mba8000 (medico/bagaglio/annullamento) incluso Rischio Covid€ 303,00


LA QUOTA COMPRENDE

  • Trasferimento aeroportuale a/r
  • Sistemazione in Cabina Doppia condivisa con bagno privato
  • Trattamento di Pensione Completa incluso  Acqua minerale, Bevande analcoliche, Cocktail di benvenuto, Tè e caffè,  Snack / Spuntini, espresso e cappuccino
  • Pacchetto Diving , circa 30 immersioni incluse , bombole 12L & Nitrox (per i sub brevettati) , pesi e cintura
  • Escursioni su terraferma, Guida per lo snorkeling, Kayaks, Wakeboard, Articoli da toeletta in omaggio, Asciugamani da bagno, Asciugamani da spiaggia, Internet Wi-fi, Telo mare.


LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Vino e alcolici
  • Massaggi a bordo ($ 40/60)
  • Noleggio attrezzatura e bombole da 15L (disponibili su richiesta)
  • Servizio lavanderia
  • Assicurazione DAN o equivalente
Costi da pagare a bordo (cash)

National Park Fee – Harbour Fee – Fuel Surcharge $ 325**
** La quota indicata potrebbe subire variazioni in base alle oscillazioni dei prezzi governativi .


MODALITA’ PRENOTAZIONE

Pagamento : bonifico bancario

  • Emissione del contratto di viaggio controfirmato dalle parti
  • Primo Acconto per inserire la prenotazione: € 630
  • Secondo Acconto entro il 28 Febbraio 2025: € 630
  • Saldo entro il 30 Ottobre 2025



Itinerario Crociera Raja Ampat Sud & Centro

Esempio mappa itinerario

Nessuna crociera sulla MV Samambaia è uguale all’altra. Ogni singolo viaggio è fatto su misura per creare un’esperienza unica nella vita. La decisione sull’itinerario viene presa dal direttore della crociera ed in genere si basa su fattori quali le condizioni meteorologiche, le condizioni di immersione, le richieste degli ospiti e gli orari delle altre imbarcazioni da cui comunque cercheremo di stare alla larga.
Ci sono comunque alcune costanti in ogni crociera:

  • Tre immersioni giornaliere della durata minima di 1 ora
  • Un’immersione al tramonto/notte (a meno che non si debbano percorrere molte miglia durante la notte).
  • Attività durante gli intervalli di superficie come, giri panoramici tra lagune e insenature a bordo dei tender, trekking verso punti panoramici mozzafiato, visite a spiagge, escursioni in villaggi tradizionali.

Quello che segue quindi, è un potenziale itinerario con partenza e arrivo Sorong, soggetto comunque a modifiche a causa del tempo e di altre condizioni.


SORONG – SORONG (Sud e Centro)

Sulla base di ciò, ecco un potenziale itinerario per una crociera di 11 notti/12 giorni Sorong (Papua occidentale) ritorno a Sorong (Papua occidentale). Questo è solo per darti un’idea generale
ed è soggetto a modifiche a causa del tempo e di altre condizioni. Vengono nominati i siti di immersione più famosi.
Tuttavia abbiamo anche i nostri luoghi segreti, che scoprirai durante la crociera.

Giorno 1: Imbarco

Arrivo con aereo a Sorong. Verrai prelevato dai membri dell’equipaggio all’aeroporto. Imbarco nel porto di Sorong. Segue un briefing generale.

Giorno 2: Wagmab/Farondi

Dopo un primo briefing generale sull’immersione, effettueremo con voi la nostra immersione di controllo in modo semplice e protetto sul sito di immersione. Check dive per il controllo della tua attrezzatura e i tuoi pesi, assicurandoti che gli alloggiamenti della fotocamera siano adeguatamente sigillati e controllo della tua galleggiabilità. Successivamente faremo altre due immersioni intorno a Wagmab e Farondi. Abbiamo una vasta gamma di siti tra cui scegliere. Puoi aspettarti un’impressionante crescita di coralli molli, grandi gorgonie, una caverna e una superba vita macro. Per diversi mesi della stagione, strepitosa vita di barriera e le mobule che vengono a cacciare.

Giorno 3: Wayil

Barracuda Rock, Wedding Cake e Dunia Kecil sono i siti di immersione in cui trascorreremo questa giornata. Nel pomeriggio offriamo un giro in motoscafo di due ore nelle calette nascoste per farti godere il panorama dalla splendida parte superiore delle isole calcaree. Alla fine arriveremo a una spiaggia incontaminata di sabbia bianca dove potrai rinfrescarti con una piccola nuotata.

Giorno 4: Fiabatjet

Proprio nel cuore della zona vietata. “Tank Rock”, “Nudi Rock” e “Whale Rock” sono siti famosi vicino ai quali si trovano altri cinque siti di immersione altrettanto buoni, se non addirittura migliori. Lungo quest’area preferiamo andare un po’ fuori dai sentieri battuti. Le barriere coralline sono ricoperte di coralli molli in tutti i colori che puoi immaginare, dove nuotano i più colorati
pesci della barriera corallina. Più fucilieri di quanti se ne possano contare, oltre a Jack, carangidi, barracuda, squali e un’incredibile vita macro con diverse specie di cavallucci marini pigmei, nudibranchi, minuscoli crostacei in ogni anfratto.

Giorno 5: Boo/Warakarake

La nuotata a “Boo Windows” è uno dei siti di immersione caratteristici di SE Misool. La barriera corallina circostante è ricoperta di gorgonie. Gorgonie ancora più grandi si vedranno durante la seconda immersione sempre qui a “Hidung Boo”. Combiniamo questa impressionante giornata di immersioni con almeno un’immersione a “Magic”, una stazione di pulizia per le mante oceaniche.

Daram

Questo gruppo di isole è una delle nostre zone preferite per immergerci nel sud-est di Misool. Dal 2010 dichiarata parco, la vita marina qui è abbondante e colorata.
Trascorreremo l’intera giornata qui e offriremo tre immersioni di livello mondiale.

Giorno 7: Yanggelo

Al mattino ti troverai nel nord di Raja Ampat. La differenza principale rispetto a Misool sono i coralli duri incontaminati, mentre il sud è famoso per la variante molle.
“Mayhem” è un’immersione piena di azione che effettueremo quando ci sarà abbastanza corrente che garantisce una massiccia presenza di fauna pur senza messere troppo impegnativa per i subacquei.
Fuori dalle mangrovie di Yanggelo abbiamo altri tre siti di immersione molto attraenti da mostrarvi.

Giorno 8: Mansuar/Arborek

È tempo di incontri più ravvicinati con le maestose mante di Raja Ampat. «Manta.» Sandy’ è uno dei siti di immersione più popolari qui e quindi lo evitiamo, solo perché conosciamo posti ancora migliori dove ti porteremo.
Nel pomeriggio ci immergeremo nel molo della piccola isola di Arborek. I pilastri sono coperti di coralli molli e tutt’intorno troviamo una macro vita molto attraente. Successivamente andremo a visitare il piccolo villaggio qui sull’isola.

Giorno 9: Stretto di Dampier

I siti di immersione e snorkeling nello stretto di Dampier sono sinonimo di immersioni piene di azione, dove gli Incontri con le mante sono molto frequenti.
La barriera corallina dell’isola di Kri detiene il record mondiale per il il maggior numero di specie di pesci mai contate da uno scienziato in una singola immersion. Infatti, il Dr.
Gerry Allen ha contato 374 diverse specie di pesci in una sola immersione!.
I siti di immersione qui sono esposti alla corrente, quindi è tutta una questione di tempismo giusto per ottenere il massimo degli avvistamenti. Fra i più popolari: “Kap Kri”, “Chicken”, “Sardine”,
“Mike’s Point” e “Blu Majik”.

Giorno 10: Stretto di Dampier

Per i mattinieri offriamo trekking facoltativo al mattino per andare a vedere l’uccello rosso Paradiso. Questi uccelli fanno le loro danze di accoppiamento sugli alberi proprio quando sorge il sole.
Un altro giorno di immersioni piene di azione nello stretto di Dampier ci aspetta.

Giorno 11: Più umido

Il fine settimana corrisponde in genere alla fine delle crociere e potrebbero esserci molte barche. Pertanto ci allontaniamo verso alcuni siti meno frequentati e comunque sempre attraenti, con relitti e tante altre cose interessanti. Per concludere le nostre attività in acqua miriamo a fare snorkeling dando da mangiare alle mante.
Sulla via del ritorno il nostro equipaggio terrà d’occhio l’oceano per te e ti avviserà in tempo nel caso di incontri con balene e delfini, che sono abbastanza comuni in queste zone.

Giorno 12: sbarco a Sorong

A seconda del programma del volo, il nostro equipaggio effettuerà il check-in dei bagagli in anticipo, così potrai riposarti a bordo e ti accompagneremo all’aeroporto quando il tuo aereo sarà pronto a partire.

LA BARCA

MV SAMAMBAIA

Samambaia è una magnifica Phinisi, una tradizionale nave a vela in legno indonesiana, costruita e progettata per offrire ai suoi ospiti solo i migliori siti di immersione dell’Indonesia con comfort, sicurezza e autonomia assoluti indipendentemente dalla lontananza del punto di immersione.

Dotato di tutte le caratteristiche di una moderna barca da sub, con il suo potente motore marino può raggiungere una velocità di crociera di 10 nodi, assicurando una navigazione veloce. 

Specifiche Tecniche

  • Viaggio inaugurale novembre 2015
  • Tipo: Goletta tradizionale Phinisi in legno a due alberi
  • Lunghezza totale: 42 m
  • Lunghezza sopra coperta: 34 m
  • Trave: 9 m
  • Vele: 420 mq
  • Velocità di crociera: 8-10 nodi
  • Motore principale: Yanmar Marine Turbo, 500 CV
  • Generatori: 2 Mitsubishi da 60 kW, 1 Yanmar da 30 kW, 1 Mitsubishi da 30 kW
  • Capacità carburante: 13.000 litri
  • Capacità di acqua dolce: 12.000 litri
  • Produttori d’acqua: 2 x 5000 litri/giorno

Navigazione e comunicazione:

  • 2 x Garmin GPS,
  • 2 x radar Furuno,
  • 2 x ecoscandaglio Furuno,
  • radio VHF, radio SSB, AIS, Navtex3

Alloggi

MV Samambaia offre 4 cabine doppie e 2 doppie sottocoperta e 1 cabina armatoriale sul ponte, con una capacità totale fino a 14 ospiti.
L’attenzione ai dettagli nel processo di lavorazione si riflette in tutte le cabine dotate di aria condizionata individuale.

Tutti i bagni offrono un soffione doccia a pioggia abbinato a una doccia a mano, servizi igienici non marini standard occidentali con bidet integrato e lavabo intagliato in legno fossile.

La cabina armatoriale, situata sul ponte di poppa, offre con le sue ampie finestrature una vista mozzafiato a 180°.
 Uno speciale rivestimento sul vetro garantisce la privacy.

Sicurezza e salvataggio

  • 2 zattere di salvataggio (capacità 45 pax),
  • 45 giubbotti di salvataggio,
  • razzi di sicurezza,
  • Epirb,
  • boa MOB,
  • telefono satellitare,
  • rilevatori di fumo,
  • estintori, idrante,
  • estintore a palla antincendio.
  • Per la sicurezza delle immersioni Buddy Watcher & Nautilus System.

Diving

2 compressori BAUER da 250 litri,
compressore Atlas Copco Nitrox, filtro Paramina,
serbatoi in alluminio da 40 x 12 litri, 6 x 15 litri, 2 x 10 litri e 1 x 4,5 litri (DIN e giogo),
2 x 6,5 metri Tender in vetroresina, 2 x 40 HP

Destinazioni

Raja Ampat, Banda Sea, Alor e Komodo sono le quattro principali destinazioni, che offrono alcune delle migliori immersioni del mondo.

ASSICURAZIONE NOBIS PLATINO MBA8000-ALL RISK
medico-bagaglio-annullamento

PRIMA DELLA PARTENZA,  IN TEMPO UTILE,  VERIFICHEREMO CHE LE REGOLE SIANO RIMASTE INVARIATE, VI ASSISTEREMO NELLA COMPILAZIONE DEI MODULI NECESSARI, SAREMO AL VOSTRO FIANCO PRIMA , DURANTE E DOPO IL VIAGGIO!

MARCELLO DI FRANCESCO

Nato a La Spezia nel 1975, Istruttore subacqueo, fotografo freelance specializzato nell’immagine naturalistica sottomarina e grande appassionato di viaggi.
In oltre 10 anni di attività ha collezionato circa 1500 immersioni in giro per i più bei paesi e fondali del mondo; Indonesia, Micronesia, Maldive, Filippine, Egitto, Sudan, Arabia Saudita, Messico, Tanzania, Madagascar sono solo alcuni dei luoghi da lui
visitati e fotografati durante questi anni.
Generalmente svolge la sua attività in siti di immersione divisi tra Liguria e Toscana, immergendosi principalmente tra le acque del golfo dei Poeti a La Spezia, nel Parco Marino di Portofino, in quello delle 5 terre oppure tra i numerosi relitti che si trovano nella zona tra Savona, Genova e Sestri Levante.

Negli ultimi anni si dedica con successo al mondo dei concorsi fotografici, ottenendo moltissimi premi e piazzamenti nelle maggiori manifestazioni di fotografia subacquea e naturalistica del mondo. Tanti i riconoscimenti a livello Nazionale ed Internazionale dove spiccano sicuramente le recenti affermazioni ai Sony awards ed all’ UnderwaterPhotographer of the Year 2015 di Londra.
Oggi è giudice Federale FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività subacquee) per le gare Nazionali di fotografia subacquea digitale ed è stato più volte chiamato a far parte di giurie nazionali ed internazionali in diversi concorsi fotografia subacquea.
Collabora regolarmente con alcune riviste del settore italiane ed estere, i suoi scatti e reportage sono stati pubblicati su Mondo Sommerso, Il Subacqueo, Scuba Magazine, Touchen, EZdive, Scuba zone, Asian diver e molte altre; collabora assiduamente con alcuni tour operator specializzati in viaggi-sub organizzando viaggi e spedizioni fotografiche .


Richiedi un preventivo

Compila il form e ti contattiamo noi!

Scroll to Top