Incontro con I GIGANTI DEL MARE
Viaggio in Bassa California con Maddalena Jahoda
19 febbraio -2 marzo 2025
Un avvincente viaggio accompagnato dalla maggiore Cetologa italiana dalle lagune sul Pacifico abitate dalle amichevoli Balene grige
alle acque del Mar di Cortes frequentate da Megattere e Balenottere azzurre attraverso avventurosi tratti desertici,
boschi di cactus colossali, canyon mozzafiato, sperduti ranch,
antiche missioni e miniere abbandonate
VOLI
>> Voli Iberia/Aeromexico partenza da Milano, Venezia , Roma, Bologna
Quote a partire da € 1.500,00 tasse incluse (quota soggetta a variazione da riconfermare al momento della prenotazione)
Franchigia Bagaglio 23Kg in stiva + bagaglio a mano 10 kg
PROGRAMMA DI VIAGGIO
Giorno 1 [19 feb ] – Italia / San Jose del Cabo
Atterraggio a San José del Cabo e incontro di benvenuto con l’Expedition Leader. Sistemazione in un piccolo albergo nel cuore del centro storico della cittadina, uno dei più antichi e meglio conservati della penisola.
Giorno 2 [20 feb ] – Le Megattere del Capo
Al mattino si salpa con una barca privata per avvicinare le grandi Megattere, famose per i loro balzi spettacolari fuori dall’acqua. Per mezzo di un idrofono potremo anche ascoltare il canto misterioso dei maschi. Nel pomeriggio si effettua una passeggiata naturalistica nell’estuario di San José dove vivono diverse specie di uccelli, anche endemici del luogo.
Giorno 3 [21 feb ] – da San José del Cabo a La Paz passando per il Capo
Si viaggia lungo il Pacifico verso La Paz dove all’arrivo visiteremo il museo dei Cetacei. Arrivo e sistemazione presso un accogliente albergo del centro storico. Prima del tramonto si raggiungerà una splendida baia di acqua turchese considerata tra le 10 più belle del mondo.
Giorno 4 [22 feb ] – Isla Cousteau
Si raggiunge La Ventana, un’ampia baia che si affaccia sul Golfo di California conosciuta per la sempre piu’ frequente presenza di Orche o Capodogli a Oriente dell’antistante Isla Cousteau. Un safari marino ci porterà in mare aperto per cercare di incontrare i due piu’ grandi predatori Odontoceti degli Oceani. Nel pomeriggio si visiterà il museo di Antropologia della città.
Giorno 5 [23 feb ] – l’isola UNESCO di Espiritu Santo
L’escursione in barca privata in programma permetterà di scoprire quest’isola di sorprendente bellezza. Jacques Cousteau che per primo la esplorò nel 1974 definì queste acque come “L’Acquario del Mondo”. Guidati da un biologo marino si compie una navigazione costiera per raggiungere la piu’ grande colonia di Leoni marini del Golfo di California che si intrattengono in acqua con i visitatori. L’escursione prevede anche snorkeling su colorati coralli brulicanti di pesci tropicali e un pranzo a base di ceviche servito in una baia di sabbia rosa e acqua turchese.
Giorno 6 [24 feb ]– Faccia a faccia con gli Squali balena
In mattinata ci si imbarca facoltativamente per l’emozionante esperienza di nuotare accanto agli enormi e innocui Squali balena che d’inverno frequentano la baia di La Paz. Un biologo marino esperto della specie svelerà segreti e caratteristiche del pesce più grande del mondo. A seguire, partenza verso Nord in direzione di Loreto, antica capitale della Baja California del Sud, rinomata per la fondazione della prima missione della penisola e il suo arcipelago di cinque isole che costituisce un importante Parco Marino abitato da Balenottere azzurre, Megattere, mante, delfini e anche Orche. Dopo aver attraversato un deserto di arenaria ci si inoltra tra le gole granitiche dell’imponente Sierra della Giganta per scendere nuovamente verso il Mar di Cortes. Arrivo a Loreto e sistemazione in una piccola posada del centro storico.
Giorno 7 [25 feb ] – incontro con le Balenottere Azzurre
Al mattino presto si salpa facoltativamente in barca privata per un’emozionante uscita di whale watching focalizzata all’incontro con le Balenottere azzurre, la più grande specie vivente sul pianeta che può raggiungere anche i 30 metri di lunghezza. Sulla via del ritorno ci fermeremo su una spiaggia di un’isola dell’arcipelago di Loreto per godere della natura selvaggia e incontaminata di questo minuscolo paradiso coperto di cactus, cespugli di camomilla selvatica e Torotes, una curiosa specie botanica endemica. Nel pomeriggio, attraverso un Canyon roccioso si raggiungeranno in auto i 500 metri di quota dove in una cornice naturale unica sul finire del 1600 un missionario palermitano edificò la bellissima missione di San Francesco Saverio.
Giorno 8 [26 feb] – da Loreto a Guerrero Negro
Verso Nord lungo il Mar di Cortes per attraversare un’immensa distesa ricoperta di cactus colossali e costeggiare la splendida Bahia Concepcion con la sua successione di piccole baie dall’acqua color smeraldo. Dopo la visita di una missione con la sua immensa oasi di palme da dattero, si arriva in una cittadina interamente costruita in legno sul finire dell’800 dai francesi intorno a un ricco giacimento di rame. Si fiancheggia l’imponente gruppo vulcanico delle Tre Vergini e si prosegue per Guerrero Negro attraversando il Deserto di Vizcaino, la più estesa riserva naturale dell’America Latina.
Al tramonto raggiungeremo le dune di sabbia de la Soledad che terminano nel Pacifico.
Giorno 9 [27 feb] – Incontro con i Giganti del Mare
Visita della salina piu’ grande del mondo dove si estrae il 30% del sale industriale mondiale e a seguire uscita di Whale Watching per l’incontro ravvicinato con le Balene grigie riunite nella laguna per riprodursi o partorire i propri piccoli che cercano spesso un contatto con gli occupanti delle imbarcazioni. Tornati a terra si prosegue verso Sud fino a San Ignacio dove si potranno visitare l’antica missione che spicca tra le facciate stile “western” della piazza centrale e il piccolo museo con reperti delle etnie che abitarono questo aspro territorio per oltre 10.000 anni lasciando misteriose pitture rupestri. Si lascia quindi il percorso pavimentato e si guida attraverso una pista di sabbia battuta fino all’omonima laguna sul Pacifico, dove ci si istalla in ampie e confortevoli tende all’interno di un campo base tendato. L’accampamento è frequentato ogni inverno da biologi marini e documentaristi di tutto il mondo che qui si incontrano per studiare le Balene grigie in ottimali condizioni di avvicinamento. Il pomeriggio viene dedicato all’esplorazione naturalistica dei dintorni. Cena al ristorante del campo e pernottamento in tenda.
Giorno 10 [28 feb] – da Laguna San Ignacio a Loreto
In mattinata si salpa per un’altra uscita di whale watching nella Laguna piu’ piccola della penisola, ma con più alta densità di esemplari. Si parte in seguito verso Sud attraverso un percorso che attraverserà la penisola fino a giungere nella mitica Scorpion Bay, una delle più belle baie del Pacifico orientale con il suo arenile incontaminato di 30 km che divide nettamente il deserto dall’oceano.
Giorno 11 [1 mar] – da Loreto a Todos Santos
Al mattino si visiteranno la missione risalente al 1697 e il museo attiguo che conserva interessanti reperti dell’epoca missionaria. Giungendo a Bahia Magdalena, terzo areale riproduttivo della Balena grigia, un’uscita privata di whale watching consentirà di avvistare ancora Balene grigie e delfini.
Proseguimento verso Todos Santos, paesino coloniale nato intorno a una missione gesuita, oggi divenuto rifugio di artisti internazionali. Il pernottamento è previsto presso un caratteristico albergo ricavato da un‘antica dimora di epoca coloniale.
Giorno 12 [2 Mar] – partenza per il rientro
Tre ore prima del decollo del volo, trasferimento all’Aeroporto di La Paz situato a circa un’ora di guida, rilascio della vettura e dei dispositivi in dotazione e operazioni di imbarco sul volo di rientro.
La nostra vettura
(fino a 5 partecipanti verrà impiegato un ampio Chevrolet Suburban da 7 posti, per 6 partecipanti verrà impiegato un Van Toyota Hiace)
Lista degli alberghi e dei servizi inclusi
Giorno | Località | Pasti inclusi | Attività incluse | Optional | Pernottamento |
1 – 19 feb | San Jose del Cabo | Hotel Colli – piccolo hotel nel centro storico | |||
2 – 20 feb | San Jose del Cabo | colazione | Whale Watching Megattere | Hotel Colli | |
3 – 21 feb | San Jose del Cabo – La Paz | colazione | Hotel Catedral – nel centro storico di La Paz, con piscina e ristorante | ||
4 – 22 feb | La Paz | colazione + pranzo in spiaggia | Whale Watching Orche e Capodogli | Hotel Catedral | |
5 – 23 feb | La Paz | colazione | visita Isla Espiritu Santo | Hotel Catedral | |
6 – 24 feb | La Paz – Loreto | colazione | incontro con Squali balena (3h) +130 USD | Hotel Rosarito – piccolo hotel cittadino di Loreto | |
7 – 215feb | Loreto | colazione + box lunch | Whale Watching Balenottere azzurre + Isla Coronado (6h) +180 USD | Hotel Rosarito | |
8 – 26 feb | Loreto – Guerrero Negro | colazione | Halfway Inn (piccolo hotel di Guerrero Negro) | ||
9 – 27 feb | Guerrero Negro – Laguna San Ignacio | Pensione completa | Whale Watching Balene grigie + Salina | Campo base tendato per 20 Ospiti, con ristorante e bagni comuni | |
10 – 28 feb | Laguna San Ignacio – Loreto | Colazione | Whale Watching Balene grigie | Hotel Rosarito – piccolo hotel cittadino di Loreto | |
11 – 1 mar | Loreto – Todos Santos | Colazione | Whale Watching Balene grigie colazione | Hotel Tribu eco-lodge (Todos Santos) | |
12 – 2 mar | Todos Sanatos – San Jose del Cabo | Colazione | partenza per l’Italia |
QUOTA NETTA INDIVIDUALE € 4.990
Quota base 6 partecipanti e valida fino al 31 dicembre 2024
con esperto Expedition Leader italiano
(include carburante e pedaggi)
La quota comprende
- Il trasporto con Van privato Mercedes Sprinter con autista;
- la guida del viaggio e delle escursioni in mare a cura della Cetologa Dott.ssa Maddalena Johada;
- la conduzione del viaggio a cura di un’esperta Guida italiana;
- i pernottamenti negli alberghi indicati con sistemazione in camera doppia;
- pasti come indicato nella lista dei servizi inclusi;
- le 8 escursioni guidate in barche private indicate nel programma (in barche collettive a Guerrero Negro e Laguna San Ignacio e per l’uscita con gli Squali balena);
- una guida turistica in italiano della Baja California di oltre 100 pagine illustrate a colori: la più completa ed esauriente documentazione esistente sulla regione;
- la dotazione di un navigatore satellitare GPS con indicazioni e istruzioni in italiano, programmato con tutte le posizioni di hotel, punti di partenza delle escursioni, spiagge e ristoranti suggeriti, distributori di benzina e punti di interesse turistico presenti lungo tutto l’itinerario;
- una Carta Turistica della Baja California edita dalla National Geographic Society;
- un Kit di viaggio per ogni coppia di viaggiatori: uno zainetto artigianale contenente la guida turistica, un adattatore elettrico da presa EU/US, una confezione di salviette umidificate, una confezione di gel disinfettante, un panno in microfibra per la pulizia di lenti e obiettivi fotografici;
- diritti di ingresso ai parchi naturali;
- le tasse e le imposte di hotels ed altri servizi turistici.
La quota non comprende
- I Voli da/per l’Italia;
- Assicurazione medico, bagaglio, annullamento
- le mance per gli equipaggi delle imbarcazioni (solitamente 5 dollari a persona per ciascuna uscita);
- le escursioni indicate come “facoltative”;
- le mance nei ristoranti: in Baja California è consuetudine lasciare una mancia corrispondente al 10% del conto totale;
- le mance per la Guida e per l’autista.
PRIMA DELLA PARTENZA, IN TEMPO UTILE, VERIFICHEREMO CHE LE REGOLE SIANO RIMASTE INVARIATE, VI ASSISTEREMO NELLA COMPILAZIONE DEI MODULI NECESSARI, SAREMO AL VOSTRO FIANCO PRIMA , DURANTE E DOPO IL VIAGGIO!
Biologa, scrittrice e divulgatrice scientifica, Maddalena Jahoda è considerata oggi tra i massimi esperti di Cetacei.
Maddalena “Maude” Jahoda si occupa da oltre 30 anni di ricerca e divulgazione sui cetacei del Mediterraneo e del mondo. Ha iniziato la sua carriera di divulgatrice scientifica lavorando per mensili di natura e documentari naturalistici ed ha fatto parte, fin dalla fondazione, dello staff dell’Istituto Tethys per la tutela dei mammiferi marini del Mediterraneo.
È autrice di lavori scientifici e libri divulgativi sui cetacei e sugli squali. Ha accompagnato come naturalista viaggi in alcuni dei posti più belli del mondo per vedere balene e delfini. Attualmente si occupa di ricerca sul comportamento e sugli habitat di alimentazione delle balenottere comuni nel mar Ligure, ed è la responsabile della divulgazione scientifica per l’Istituto Tethys.
Figura di spicco nel campo della conservazione delle Balene, impegnata nel Mediterraneo e nella tutela degli habitat marini, Maddalena Jahoda a febbraio condurrà un viaggio/spedizione assieme a Stefano Frontani, focalizzato all’incontro ravvicinato con le Balene della Baja California messicana.
Un viaggio emozionante che prevede ben 7 uscite in mare per l’incontro con Megattere, Balenottere azzurre, Balene grigie, Delfini, Leoni marini, Squali balena e possibilmente Orche.