Chiudi il 2023 in bellezza a Rangiroa durante la stagione del Grande Squalo Martello (S.Mokarran) e spettacolari banchi di aquile di mare
e dai il benvenuto al 2024 nella perla delle Tuamotu, Tikehau, un luogo magico  fuori dal mondo!

Approfitta di questa imperdibile offerta valida per partenze individuali dai principali aeroporti italiani
dal 26 dicembre al 9 gennaio 2024

Che aspetti, posti limitati, prenotazioni entro il 15 Settembre !!!!!

Viaggi In collaborazione con Air Tahiti Nui 


PROGRAMMA DI VIAGGIO

CAPODANNO IN  POLINESIA FRANCESE
Nei meravigliosi Atolli delle Tuamotu – Rangiroa & Tikehau

PROGRAMMA DI VIAGGIO

VOLI

Esempio Voli Air Tahiti Nui & ITA da Milano

AZ 300 26DEC  LINCDG HK2  0700  0830 
TN   7 26DEC  CDGPPT HK2  1135  2230
**scalo tecnico a Los Angeles o Seattle**    
TN   8 07JAN  PPTCDG HK2  2345  0720
**scalo tecnico a Los Angeles o Seattle**     
AZ 305 09JAN  CDGLIN HK2  0920  1050 

NOTA: La Flotta Air Tahiti Nui e le classi di viaggio: Clicca QUI
**Possibilità di preassegnare i posti della prima fila della economy class per € 75 a tratta (CDG-PPT-CDG)

DETTAGLIO SERVIZI

26-27/12:  1 notte a Tahiti – Hotel Airport Motel
– Trasferimento aeroporto/hotel/aeroporto con accoglienza/assistenza al vs arrivo
– Sistemazione per 1 notte in camera doppia standard
– Trattamento di solo  pernottamento

27/12-03/1: 7 notti Rangiroa –   KIA ORA RESORT & SPA
– Trasferimento aeroporto/resort/aeroporto
 – Sistemazione per 7 notti in Beach Bungalow doppio con piscina e bagno privato .
– Trattamento di Mezza Pensione incluso cenone di fine anno
– Pacchetto DIVING –  a scelta presso Top Dive Rangiroa

03-07/1: 4 notti TIKEHAU  – Ninamu Resort Tikehau
– Trasferimento aeroporto/resort/aeroporto
 – Sistemazione per 4 notti in Garden Superior Bungalow   .
– Trattamento di Pensione Completa .
– Il pacchetto al Ninamu include : colazione , pranzo , cena , uso libero di  kayaks, paddle boards, snorkeling gear, sun loungers, beach towels, pool table, and wifi.
– Pacchetto DIVING – a scelta presso  Tkehau Plongée

Quota individuale Voli da Milano in camera doppia & Servizi: € 6.750,00
(tasse aeroportuali incluse)

La quota comprende

  • Volo Air Tahiti Nui da  Parigi    per  Papeete a/r in classe economica e avvicinamento da Linate con ITA per Parigi incluso 23 KG in stiva + 12Kg a mano
    ( Air Tahiti Nui offre il trasporto gratuito del bagaglio SUB nelle tratte lunghe da Parigi , pertanto ulteriori 23 KG a testa in stiva )
  • Voli domestici Air Tahiti tra le isole incluso 23 Kg di bagaglio in stiva + 5 Kg a mano + 5 Kg extra per sub
  • Assistenza di nostro personale in aeroporto a Papeete (accoglienza e consegna documenti originali)
  • Tutti i trasferimenti da/per l’aeroporto o porto in ogni isola con assistenti locali.
  • Sistemazioni , trattamento ed escursioni come indicato sopra
  • Tasse Aeroportuali

La quota non comprende


MODALITA’ DI PRENOTAZIONE

  • pagamento: bonifico bancario 
  • Emissione del contratto di viaggio controfirmato dalle parti (necessari dati anagrafici, copia passaporto, residenza e codice fiscale )
  • Primo Acconto alla conferma  > 30% + Saldo dei biglietti aerei entro la scadenza dell’opzione .
  • Saldo entro 45 giorni prima della partenza .

NOTA IMPORTANTE PASSAPORTO

IL volo da Parigi a Papeete e vv. fa uno scalo tecnico a Los Angeles per carico/scarico passeggeri e rifornimento carburante …è necessario pertanto il passaporto valido per gli USA
A decorrere dal 21 Gennaio 2016 sono state apportate importanti modifiche al “Visa Waiver Program Improvement and Terrorist Travel Prevenvtion Act”.Nello specifico tutti i viaggiatori che negli ultimi anni abbiano effettuato un viaggio in IRAN, IRAQ, SUDAN e SIRIA non potranno accedere al “Visa Waiver Program” (Registrazione ESTA), ma dovranno richiedere un VISTO D’INGRESSO presso le ambasciate o i consolati.
Tutte i dettagli su http://www.poliziadistato.it/articolo/view/1090/ . ESTA di nostra emissione € 45,00 a passaporto incluso le spese governative usa.


Soltanto a nominarla, la Polinesia risveglia sogni e desideri ancestrali di chi ama i viaggi e le immersioni. Parliamo di veri paradisi terrestri, atolli corallini di struggente bellezza disseminati nell’oceano a latitudini tropicali, spesso identificati con nomi altisonanti come  Bora Bora, Tahiti o Rangiroa o Moorea.

In realtà la Polinesia è una regione molto più ampia, facente parte delle regioni dell’Oceania e comprendente migliaia di isole e arcipelaghi tutti emergenti dall’Oceano Pacifico, ma differenti fra loro dal punto di vista geologico e paesaggistico e appartenenti a diverse nazioni fra cui gli Stati Uniti, la Francia, il Regno Unito, il Cile e la Nuova Zelanda.

Fra quelli più conosciuti ci sono le Haway, Tonga, Cook, Polinesia Francese e l’Isola di Pasqua.

La Polinesia Francese, area geografica fra le più remote del pianeta, è una collettività d’oltremare (COM) della Repubblica francese della Polinesia, costituita da 118 isole di origine vulcanica o corallina distribuite in cinque arcipelaghi:

 – Arcipelago delle Marchesi: 12 isole montagnose e selvagge di origine vulcanica di cui soltanto sei sono abitate. Qui ha avuto origine la sacra arte del tatuaggio, tuttoggi diffusa e praticata;

Arcipelago delle Società: conosciuto anche come “Arcipelago di Tahiti”, è composto dalle isole Bora Bora, Huahine, Maupiti, Moorea, Raiatea, Tahaa, Tahiti e Tetiaroa, distinte nei sottogruppi delle Isole del Vento e del Sottovento. Il territorio è prevalentemente montuoso e verdeggiante, con falesie costiere a picco sul mare;

Arcipelago delle Tuamotu: comprende le famose isole di Rangiroa e Fakarava oltre a  Tikehau, Anaa, Arutua, Kaukura, Manihi, Mataiva, Nukutavake, Takapoto, Takaroa. Con barriere coralline di incomparabile bellezza e una fauna marina ricchissima, questa è la capitale Polinesiana per  tutti gli appassionati subacquei che in queste acque possono effettuare immersioni di altissimo valore naturalistico;

Arcipelago delle Australi: Sono le isole più a sud, situate sotto il Tropico del Capricorno, e la distanza dalle ‘sorelle’ maggiori ha permesso loro di mantenere un’autenticità di vita e di tradizioni. Famose per l’artigianato locale, sono anche il  luogo di ritrovo di molte balene, avvistabili fra giugno e ottobre;

Arcipelago delle Gambier: è conosciuto come la “culla delle perle polinesiane”, grazie alla presenza di lagune che favoriscono la coltura delle ostriche, in particolare la famosa perla nera.

In Polinesia Francese ci si arriva con la sua compagnia aerea di bandiera Air Tahiti Nui, con voli regolari da e per Tokyo, Osaka, Los Angeles, New York, Auckland, Sydney e Parigi e si atterra al Faa’a International Airport, situato a circa 5 km dalla capitale Papeete nell’isola di Tahiti. Qui l’accoglienza è quanto di più allegro e folcloristico un turista possa aspettarsi, con orchestrina di chitarre e ‘ukulele’ che suonano dolci melodie polinesiane e profumatissime collane di fiori offerte in dono dal personale di terra che saluta con ‘Ia orana!”, simile al nostro “Ciao” o “Buongiorno”.

Le immersioni.

La Polinesia è universalmente riconosciuta come il luogo in cui incontrare i più grandi pelagici della terra sia per quantità che per dimensioni, come il grande squalo martello, squali grigi, pinna bianca, pinna nera, squali limone, mante, aquile di mare, delfini, tonni, balene ed è una delle destinazioni subacquee più belle al mondo!
Banchi di pesce oceanico, tartarughe e una moltitudine di pesci tropicali abitano queste acque ricche di plancton, in cui la visibilità si spinge fino a più di 30-40 metri. In generale in tutta la Polinesia non esistono coralli molli, gorgonie e alcionari, ma si trova soprattutto corallo duro.

La legislazione subacquea.

In Polinesia Francese le norme che disciplinano le immersioni sono severe ed il non attenervisi può causare serie e gravi conseguenze agli istruttori e ai centri sub ai quali appartengono. Quelle che interessano i clienti sono legate alle varie profondità alle quali possono essere accompagnati, sulla base del tipo e grado di brevetto in possesso. Essendo territorio francese, siamo nella patria della metodica CMAS ed è ad essa che le altre didattiche vengono equiparate attraverso le cosiddette “equivalenze”. Secondo questa regola tutti i brevetti di 1° e 2° grado di qualsiasi metodica non CMAS sono equiparati al 1° brevetto CMAS e sono limitati alla profondità di 29 m (quindi ad es.un PADI Open Water ed un PADI Advanced per quanto riguarda la profondità in Polinesia Francese sono uguali). I brevetti di 3° e 4° grado di qualsiasi metodica non CMAS sono equiparati al 2° brevetto CMAS e sono limitati alla profondità di 49 m. Per tutti gi altri brevetti la profondità massima sarà sempre e comunque di 60 m. 

N.B. Le varie specializzazioni del tipo “DEEP” non vengono riconosciute e le limitazioni alle profondità sono quelle sopra esposte (ricordiamo tuttavia che siamo in un mare tropicale e che la fascia più importante rimane sempre quella compresa fra 0 e 30 m. di profondità).

Quando andare.

La Polinesia Francese è sottoposta al clima degli alisei, anche se in generale il sole brilla tutto l’anno. Da dicembre a marzo la stagione è calda e umida con temperature tra i 27° e i 35° ed è considerato il periodo  migliore grazie al plancton che attira molti pelagici; da aprile a novembre è più fresca e secca con temperature tra i 21° e i 27°.

Le temperature dell’acqua vanno da un minimo di 22° nel periodo invernale a un massimo di 27° in quello estivo.  

La visibilità dell’acqua è spesso eccezionale, con punte superiori ai 40 metri.

ASSICURAZIONE IMA SILVER MBA 9500
medico-bagaglio-annullamento incluso il rischio Covid

PRIMA DELLA PARTENZA,  IN TEMPO UTILE,  VERIFICHEREMO CHE LE REGOLE SIANO RIMASTE INVARIATE, VI ASSISTEREMO NELLA COMPILAZIONE DEI MODULI NECESSARI, SAREMO AL VOSTRO FIANCO PRIMA , DURANTE E DOPO IL VIAGGIO!

Per il Pacchetto DIVING suggeriamo di acquistare un Pass di TOP DIVE , che vi consentirà di suddividere le immersioni nelle varie isole a vostro piacimento, da prenotare comunque in anticipo. Inoltre, i centri TOP DIVE sono in questo momento i più accreditati e dotati di valide guide, e NITROX in tutti centri con ricarica FREE per i sub brevettati.

LISTINO PREZZI TOP DIVE INTER ISLAND PASS  

  • https://topdive.com/inter-island-gold-pass/
  • Pass da 6-10-20 immersioni cumulabili e condivisibili da spendere in 6 isole: Tahiti, Moorea, Bora Bora, Rangiroa, Fakarava and Tikehau.
  • Aria e Nitrox Free ovunque
  • Il Pacchetto Diving include noleggio attrezzatura completa , uscita in barca con guida, bombola aria/nitrox
    • Inter islands Pass TOPDIVE – 6 dives > € 493,00
    • Inter islands Pass GOLD ITI – 10 dives > € 767,00
    • Inter islands Pass GOLD NUI – 20 dives > € 1467,00
PACCHETTI DIVING

Pacchetto DIVING –  a scelta presso TOP DIVE RANGIROA
– Pacchetto DIVING – a scelta presso  Tkehau Plongée


Richiedi un preventivo

Compila il form e ti contattiamo noi!

Scroll to Top