CROCIERA in MAR ROSSO

a bordo di M/Y SEA SCORPION

ITINERARIO BROTHERS-DAEDALUS-ELPHINSTONE

07-14 ottobre 2023

La crociera subacquea in Mar Rosso più adrenalinica, nei parchi marini dove ogni giorno si potranno incontrare i famosi squali che ne popolano numerosi la zona.

Dai curiosi Longimanus che faranno capolino sotto la barca alle isole Brothers per poi passare a Daedalus, dove numerosi squali martello compariranno improvvisamente dal blu, e danzeranno intorno per lungo tempo. Tutto in un incredibile ambiente selvaggio e fuori da ogni rotta. Elphinstone con il suo reef di forma allungata, dove ci sarà presenza di squali, tonni, banchi di carangidi, e una barriera da togliere il fiato, è il giusto finale di questa incredibile crociera subacquea in Mar Rosso, nei meravigliosi parchi marini.

Una settimana perfetta per persone avventurose e per chi vuole vivere il mare intensamente in un ambiente selvaggio e libero.

Immersioni incluse : 3 diurne + 1 notturna (tutti i giorni escluso il giorno di arrivo , quello di partenza e il venerdi saranno fatte solo due diurne ). Il numero delle immersioni dipenderà comunque dalle condizioni meteo/marine del momento.


PROGRAMMA DI VIAGGIO


OPERATIVO VOLI AIR CAIRO DA MILANO MALPENSA PER HURGADA A/R

SM 826 Y07 OCT6 MXPHRG GK117 5000 35
SM 825 Y14 OCT6 HRGMXP GK113 2016 50

Franchigia Bagaglio: in stiva 30 Kg; a mano

Imbarco – sbarco: Port Ghalib

Primo giorno
  • Volo aereo Italia – Hurghada
  • All’arrivo a Hurghada incontro con il nostro corrispondente, consegna del Visto Turistico, completamento formalità doganali e trasferimento al porto di imbarco di Port Ghalib ( 226 chilometri dall’aeroporto )
  • Imbarco e pernottamento
Secondo giorno – Penultimo giorno:
  • Crociera sub in pensione completa con acqua, tè e nescafè
  • 20 immersioni circa (variabile in base alle condizioni meteo marine)
Penultimo giorno:
  • 2 immersioni, pranzo e rientro in porto nel pomeriggio.
  • ultima notte a bordo o in Hotel 3* incluso mezza pensione (secondo la pianificazione della barca)
Ultimo giorno
  • Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia
Quota a persona a settimana volo + crociera: € 1.700

La quota comprende

  • Volo Air Cairo a/r da Malpensa con franchigia bagaglio garantita 30Kg in stiva + bagaglio a mano 7Kg
  • assistenza in aeroporto in Egitto
  • trasferimento dall’aeroporto alla barca e viceversa
  • pensione completa in barca con acqua, tè e nescafè
  • sistemazione a bordo in cabina doppia condivisa (twin o double ) con a/c e servizi privati. Ultima notte a bordo o in Hotel 3* incluso mezza pensione (secondo la pianificazione della barca)
  • 20 immersioni circa (variabile in base alle condizioni meteo marine)
  • bombole 12 lt. mono attacco DIN e INT
  • tasse aeroportuali
  • soft drinks
  • tasse parchi marini, entrata porti
  • visto di ingresso e adeguamento carburante
  • accompagnatore fotosub dall’Italia al raggiungimento di un gruppo minimo di 10 persone

La quota non comprende

  • Tasse di servizio a bordo inclusive di mance equipaggio e guide € 70,00 (Obbligatorie da pagare a bordo cash )
  • Nuova tassa ambientali egiziane dal 1 Novembre 2021 € 65,00 (Obbligatorie da pagare a bordo cash )
  • Nitrox € 75 (da pagare a bordo cash)
  • Assicurazione IMA Silver Mba2000   
    (medico/bagaglio/annullamento) incluso Rischio Covid

Spese Extra da pagare a bordo CASH

  • Birre 3,50 € (solo su richiesta e da pre-ordinare prima della partenza )
  • Caffè espresso 1 € (solo su richiesta)
  • Bombola 15LT. € 35,00 per il pacchetto settimanale oppure 5 € a immersione (solo su richiesta)


MODALITA’ DI PRENOTAZIONE

  • Emissione del contratto di viaggio controfirmato dalle parti (necessari dati anagrafici, passaporto, residenza e codice fiscale )
  • Acconto: alla conferma € 525,00 a persona;
  • Saldo: entro il 25 Agosto 2023.
  • Pagamento: bonifico bancario 

N/B: La barca non accetta carte di credito , i pagamenti a bordo sono tutti cash.
Entro un mese dalla  partenza è richiesto : copia passaporto – copia brevetto – compilazione del modulo diving

COORDINATE BANCARIE
Banca: BANCO POPOLARE SOCIETA’ COOPERATIVA , 
Via Firenze, 9 55011 Altopascio (LU), Italy
IBAN    : IT 73H0503470081000000257122
CC intestato a  METE PERDUTE DI RUGIATI ELENA & C. SNC
Per favore inviare copia avvenuto bonifico a info@metesubacque.it


Crociera MAR ROSSO – Itinerario BROTHERS-DAEDALUS REEF-ELPHINSTONE REEF

Dopo avere effettuato le immersioni della prima giornata nei reef di Marsa Shouna o Abu Dabbab, nella serata la barca si dirigerà in direzione delle isole Brother’s che verranno raggiunte alle prime luci dell’alba.

A seguito delle nuove disposizioni del governo egiziano che vietano di fermarsi per la notte alle isole Brother’s, in questa zona si faranno due/tre immersioni a seconda della stagione.
A Big Brother’s si potranno svolgere tre immersioni diverse, e la scelta dipenderà esclusivamente dalle condizioni del mare e della corrente.

Il relitto del Numidia. La prima immersione, che si potrà svolgere solo in condizioni di mare perfette, si farà sul relitto del Numidia, partendo dalla punta Nord, dove si arriverà con il gommone.
Il Numidia affondato nel 1901 ha la prua a 12 metri di profondità e la zona poppiera a circa -80 metri. L’immersione su questo relitto, può a buon diritto considerarsi una delle immersioni più belle di questo itinerario grazie all’impressionante vegetazione che con gli anni si è impossessata delle sue strutture.

Ad una prima occhiata sarà difficile distinguere il relitto dalla parete dato che in oltre un secolo, il corallo si è completamente impadronito di tutte le sue strutture creandone un corpo unico. Dai -40 metri la nave offrirà il meglio di se stessa: le inferiate, gli alberi e le gru dove erano deposte le lance di salvataggio sono avvolte da alcionari colorati che pullulano di una vita straordinaria.

L’immersione sul Numidia è un’immersione particolarmente complicata che dovrà essere programmata con la massima accuratezza prima di tuffarsi, sia per l’entrata veloce in acqua, dovuta alle onde che spesso si trovano sulla punta nord, che per i consumi elevati dati dalla profondità. L’immersione potrà concludersi direttamente sul reef posto a nord soltanto nel caso di mare piatto e senza corrente, oppure come spesso accade, si dovrà seguire la parete ovest dell’isola in modo da portarsi a riparo da eventuali correnti e onde. Spesso durante questa immersione fa capolino il famoso Longimanus.

Il relitto dell’Aida. La seconda immersione si potrà fare sul relitto dell’Aida affondato nel 1957 che giace tranquillamente sulla parete del reef in assetto di navigazione con la prua a 27
metri e la poppa a 68 metri di profondità.
Il punto d’inizio immersione situato a ovest verrà raggiunto con un trasferimento in gommone, e con una rapida discesa ci si porterà alla quota di -25 metri mantenendo la parete sulla sinistra
mentre la corrente trasporterà i subacquei direttamente sul relitto. Il primo impatto lascerà senza fiato, la nave apparirà come un giardino fiorito completamente avvolta da alcionacei multicolori
ossigenati dalla corrente costante presente in questo fondale.

L’immersione inizierà esplorando la arte centrale del ponte superiore posto a circa -40 metri di profondità. Ovunque è un’esplosione di vita e movimento, nuvole di anthias nuotano tra le lamiere dell’Aida II, nutriti gruppi di pesci volitans, murene, piccole cernie che si sporgono dalle prese d’aria e da altri sicuri nascondigli. In questa immersione è sconsigliata la penertrazione nelle stive, in quanto vuote e prive di interesse, oltre ad essere buie per mancanza di luce filtrante dal sole. Terminata l’immersione sul relitto, e sospinti dalla corrente si potrà ammirare nella massima tranquillità la lussureggiante vita presente.

Big Brothers. La terza immersione possibile a Big Brother sarà sulla punta sud e verrà effettuata direttamente dalla barca all’ormeggio sul versante meridionale dell’isola. Seguendo la cima ci si porterà a ridosso della parete da dove si inizierà la discesa fino a raggiungere il primo plateau posto a –35 metri.

Al centro dell’esteso pianoro s’innalza una grossa formazione madreporica caratterizzata dalla presenza di un solitario ventaglio di gorgonia che si apre maestoso. Esemplari di squali grigi si librano in mare aperto mentre branchi di carangidi e barracuda volteggiano a mezz’acqua lasciandosi trasportare dalla corrente. Le due pareti che delimitano il pianoro cadono verticali negli abissi ed è proprio da qui che, con un po’ di fortuna, compariranno esemplari singoli di squalo martello che sovente si portano curiosi fin sopra al pianoro per poi sparire nuovamente nel blu.

Se le condizioni lo permetteranno varrà la pena sporgersi verso la parete esterna della punta per osservare il movimento di pesce nel blu. L’immersione proseguirà risalendo a quote meno elevate e arrivando sotto l’ormeggio delle barche, dove capiterà frequentemente d’incontrare curiosi esemplari di squali Longimanus che raggiungeranno velocemente il terrazzo di poppa della barca, e che daranno all’immersione un finale adrenalinico.

Small Brother. La Small Brother situata 1 miglio a sud dell’isola maggiore, ha profilo piatto e forma circolare ed è circondata da un reef che dopo un primo gradino madreporico a 35 mt, cade verticale nel blu.
Spettacolare l’immersione sulla parete Est rivestita da mastodontiche gorgonie, alcionari coloratissimi e un infinità di pesci di barriera, oltre ad un plateau a 40 mt che permetterà in caso di poca corrente, di esporsi a controllare possibili passaggi di squali o pesce di grossa stazza.

La punta Nord è sicuramente l’immersione più spettacolare di questo itinerario, si arriva con il gommone e l’entrata sarà con gav sgonfio per non farsi trascinare dalla possibile corrente e arrivare velocemente sulla punta, dove l’incontro con squali grigi, martello, tonni è frequente e nulla è precluso durante un’immersione in questi fondali. Lasciando la punta nord si percorre la parete est per tornare alla barca, e risalendo a quota inferiore si incontreranno barracuda giganti, branchi di pesci bandiera, e abbondanza di pesce di barriera. L’immersione finirà sotto la nostra barca dove arriveranno curiosi i longimanus, per terminare questa incredibile immersione al top.

Daedalus Reef. Terminato il tempo di permanenza alle Brother’s l’imbarcazione navigherà verso Daedalus che raggiungerà dopo 11 ore di navigazione notturna. Le immersioni si faranno principalmente sulla punta Nord, dove gli incontri con i branchi di martello alla profondità di 35/40 metri, toglieranno il fiato a chiunque. Sotto l’ormeggio si farà l’immersione con i longimanus, che a volte potranno essere anche 4, e sul pianoro si potranno incontrare spesso napoleone e tartarughe, e se si sarà fortunati a volte lo squalo volpe. Dopo i due giorni di immersioni a Daedalus, si rientrerà navigando verso Elphinstone.

Elphinstone Reef. Elphinstone Nord è un pianoro a 25 mt che digrada sul secondo terrazzo posto a 45 mt di profondità con corrente quasi costante. Passaggio di pesce pelagico e branchi di squali martello. Le pareti Est e
Ovest sono rivestite da moltitudini di alcionari, gorgonie e corallo nero. Forte concentrazione di pesce bentonico e di barriera. Le immersioni a Nord vengono effettuate in drift per concludersi sul versante sud del reef.

Quella di Elphinstone Sud è un’immersione unica in quanto sotto il pianoro a 25 mt, la parete sprofonda nel blu fino a formare un enorme arco naturale che si apre a 55 mt di profondità offrendo uno spettacolo molto suggestivo, ma che potranno fare solo subacquei tecnici.
Presenza di squali, tonni e branchi di carangidi ma soprattutto sarà possibile imbattersi in curiosi esemplari di longimanus ormai stanziali sotto l’ormeggio.

  • Le immersioni saranno svolte secondo il programma concordato, ma potranno variare in base alle condizioni meteo.
  • Le immersioni saranno condotte dalle guide a bordo che sono certificate e uniche responsabili.
  • Le profondità e i tipi di immersione dovranno seguire i livelli dei brevetti di ognuno.
  • Per chi vorrà utilizzare Nitrox sarà obbligatorio il brevetto, per chi vorrà fare immersioni notturne, oltre al brevetto sarà obbligatoria la torcia subacquea.
  • Alla fine di ogni immersione dovrà essere compilato un foglio apposito con profondità, tempo e consumo d’aria, che sarà consegnato alle autorità di controllo CDWS a fine crociera.
  • Il numero di immersioni durante la giornata dipenderanno dai trasferimenti, dalle condizioni meteo, dal programma della barca scadenzato da colazione, pranzo e cena, e dalla durata della giornata che cambia molto da estate ad inverno.

LA BARCA

M/Y SEA SCORPION

Note generali

Motor Yacht di 42 metri di lunghezza e 9 di larghezza , è un imbarcazione di livello luxury pronto a soddisfare ogni esigenza dei clienti a bordo.
Tre ponti, solarium, bar, TV, impianto audio/video/dvd, disalatore, aria condizionata, completano i servizi per una piacevole e varia vacanza a bordo.

CARATTERISTICHE TECNICHE

  • 2 bagni esterni – 2 docce esterne
  • Lunghezza 42 metri
  • Larghezza 9 metri
  • velocità 13 nodi
  • Motori : 2 Caterpillar 765 cv hp
  • 2 generatori Caterpillar da 86 kw
  • 2 dissalatori
  • VHF radio, GPS, Radar, Sounder
  • Corrente 220 V, 22 V inverter
  • TV, DVD. WIFI
  • Sistema antincendio, 2 gommoni di sicurezza per 16 persone cad
  • Medic first aid – ossigeno per emergenze
  • Dispenser per sapone in ogni bagno, asciugamani, cambio lenzuola a metà settimana

CABINE

  • 6 cabine doppie con letti separati con bagno e aria condizionata sul ponte principale
  • 4 cabine doppie con letti separati con bagno e aria condizionata sul ponte superiore
  • 1 cabina con letti separati con bagno e aria condizionata sul ponte inferiore

INTERNI & PONTI ESTERNI

Sea Scorpion dispone di 11 cabine doppie, divise sui 3 ponti, tutte con con aria condizionata indipendente, bagno personale con acqua calda e fredda e box doccia.
Sul ponte inferiore c’è una grande sala da pranzo dove è situata anche la zona buffet self-service con bevande calde e fredde. Sul ponte centrale Main Deck c’è la parte diving, e un salone con
sistema di intrattenimento, e un ampio spazio per il relax di tutti i viaggiatori.
Sul terzo ponte Sun Deck si trova la Lounge, e una grande parte esterna per sedersi durante la navigazione o per le serate in mare.
Sull’ultimo ponte Sky Deck, si trova il solarium con lettini.

CUCINA

La cucina a bordo è curata personamente da Sea Scorpion e dallo staff di Red Sea Diving, e inizia con colazione leggera al risveglio con tea, nescaffè, tisane e biscotti, prosegue con la colazione all’americana appena terminata la prima immersione, e finisce con pranzo e cena, basata su piatti Italiani e internazionali ricchissimi di ottimo pesce fresco, oltre a cucina per vegetariani, vegani, o per qualunque intolleranza alimentare.

DIVING

  • 2 tender 25 HP
  • Nitrox.
  • 2 compressori Coltri Sub k.14 240 lt/ora
  • bombole 12 lt mono attacco+ 15 lt
  • 2 Gommoni 40 cv

La parte subacquea è gestita direttamente da Red Sea Diving, che sceglie e addestra personalmente le guide, dando le linee guida dettate da anni di esperienza in mar rosso. Spesso a
bordo ci saranno Marco e Lucia che si immergeranno insieme agli ospiti, trasferendo tutta la loro passione. Vengono garantite 3 immersioni al giorno a seconda dell’itinerario e dei programmi,
rispettando i tempi di desaturazione prima del volo, computer subacqueo obbligatori.

STAFF

Equipaggio costituito da 1 capitano, 1 cuoco, 1 aiuto cuoco, 1 addetto al servizio ristorante e cabine, 4 marinai, 1 meccanico, più 2 istruttori/divemaster e un referente di Red Sea Diving

ASSICURAZIONE IMA SILVER MBA 2000
medico-bagaglio-annullamento incluso il rischio Covid

L’Egitto ha eliminato – in data 17 giugno 2022 – tutte le restrizioni all’ingresso legate al COVID-19, per tutti i viaggiatori, sia egiziani, sia stranieri: si raccomanda, tuttavia, una verifica cautelativa con la propria Compagnia Aerea, prima di partire.

PRIMA DELLA PARTENZA,  IN TEMPO UTILE,  VERIFICHEREMO CHE LE REGOLE SIANO RIMASTE INVARIATE,

VI ASSISTEREMO NELLA COMPILAZIONE DEI MODULI NECESSARI,

SAREMO AL VOSTRO FIANCO PRIMA , DURANTE E DOPO IL VIAGGIO!

Normativa attuale

Dal 1 giugno 2022, non è più richiesto il Green Pass (né certificazione equivalente) per l’ingresso o il rientro in Italia.

https://www.viaggiaresicuri.it/approfondimenti-insights/saluteinviaggio



Richiedi un preventivo

Compila il form e ti contattiamo noi!

Scroll to Top