LE MALDIVE CHE NON CONOSCI
PARTENZE SPECIALI CROCIERE PROFONDO BLU & CROSS

Crociere di 9-10-12 notti secondo la data scelta
Non perdere l’opportunità di vivere un itinerario fantastico a bordo di Sachika con staff italiano .


Disponibilità e Condizioni Riservate per piccoli gruppi di amici, scuole e circoli .

a bordo di MY SACHIKA



PARTENZE

OFFERTAITINERARIODATAA PARTIRE DA
CROCIERA 12 NOTTI
Check-in: Male, check-out: Addu, GAN 
“10 Atolls, 2 Hemispheres”
North Male, South Male, Felidhoo, Vattaru, Meemu, Thaa, Laamu, Huvadhoo, Fuvahmulah, Addu 
17-29 Feb 2024€ 3.575,00
CROCIERA 9 NOTTI
Check-in and check-out: Addu, GAN
“Wild Deep South 2024”
Addu, Fuvahmulah, Huvadhoo, Fuvahmulah, Addu  
29 Feb-9 Mar 2024 € 2.650,00
CROCIERA 9 NOTTI
Check-in and check-out: Addu, GAN
“Wild Deep South 2024”
Addu, Fuvahmulah, Huvadhoo, Fuvahmulah, Addu  
9-18 Marzo 2024€ 2.650,00
CROCIERA 10 NOTTI
Check-in and check-out: Addu, GAN
“Wild Deep South 2024”
Addu, Fuvahmulah, Huvadhoo, Fuvahmulah, Addu  
18-28 Marzo 2024€ 2.970,00
CROCIERA 9 NOTTI
Check-in and check-out: Addu, GAN
“Wild Deep South 2024”
Addu, Fuvahmulah, Huvadhoo, Fuvahmulah, Addu  
28 Mar-6 Apr 2024€ 2.650,00
CROCIERA 12 NOTTI
Check-in: Male, check-out: Addu, GAN
“10 Atolls, 2 Hemispheres”
Addu, Fuvahmulah, Huvadhoo, Laamu, Thaa, Meemu, Vattaru, Felidhoo, South Male, North Male   
6-18 Apr 2024€ 3.575,00

ITINERARIO “10 ATOLLS, 2 HEMISPHERES” – 12 NOTTI
(North Male, South Male, Felidhoo, Vattaru, Meemu, Thaa, Laamu, Huvadhoo, Fuvahmulah, Addu )
Periodo: 17-29 Feb 2024
A partire da: € 3.575,00

ITINERARIO “WILD DEEP SOUTH 2024” – 9 NOTTI
(Addu, Fuvahmulah, Huvadhoo, Fuvahmulah, Addu )
Periodo: 29 Feb-9 Mar 2024
A partire da: €2.650,00

ITINERARIO “WILD DEEP SOUTH 2024– 9 NOTTI
(Addu, Fuvahmulah, Huvadhoo, Fuvahmulah, Addu)
Periodo: 9-18 Marzo 2024
A partire da: €2.650,00

ITINERARIO “WILD DEEP SOUTH 2024– 10 NOTTI
(Addu, Fuvahmulah, Huvadhoo, Fuvahmulah, Addu)
Periodo: 18-28 Marzo 2024
A partire da: €2.970,00

ITINERARIO “WILD DEEP SOUTH 2024 – 9 NOTTI
(Addu, Fuvahmulah, Huvadhoo, Fuvahmulah, Addu)
Periodo: 28 Mar-6 Apr 2024
A partire da: €2.650,00

ITINERARIO “10 ATOLLS, 2 HEMISPHERES” – 12 NOTTI
(Addu, Fuvahmulah, Huvadhoo, Laamu, Thaa, Meemu, Vattaru, Felidhoo, South Male, North Male)
Periodo: 6-18 Apr 2024
A partire da: € 3.575,00

Cambio Dollaro applicato : 1€=1.09$
Quota a persona in doppia standard
Possibile sistemazione in Suite e Junior Suite – quote su richiesta
Volo dall’Italia escluso – quote su richiesta



LA QUOTA COMPRENDE

  • Maldivian T-GST (16%) e Maldivian Green Tax
  • 3 immersioni al giorno (escluso il giorno di arrivo e le 24 ore precedenti all’eventuale volo aereo),
    inclusa 1 notturna a settimana (il giorno della notturna le immersioni saranno quindi 2 diurne + la
    notturna), effettuate con il diving dhoni (bombole 13lt., cinture e pesi inclusi)
  • Pensione Completa: prima colazione, pranzo e cena (a buffet)
  • Acqua, Nescafé & tea
  • Trasferimento da e per l’aeroporto (nei giorni/orari previsti dalle date di crociera)
  • Pesca al bolentino (dalla barca)
  • Discese su isole locali (se autorizzate e in sicurezza), isole deserte e lingue di sabbia per bagni e
    relax
  • Escursione a Male’ (se autorizzata e in sicurezza – si effettua solo nel tour “Best of Central Atolls”)
  • Snorkeling giornaliero
  • 1 cena/barbecue su un’isola deserta o custodita (se le condizioni meteo sono favorevoli – se l’isola è
    custodita è solitamente richiesto un piccolo contributo di ingresso di qualche dollaro)


LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Service Fee, da pagarsi direttamente a bordo:
    • a persona 100 USD a settimana,
    • 135 USD per le rotte da 9 notti,
    • 150 USD per le rotte da 10 notti,
    • 180 USD per le rotte da 12 notti,
  • Volo aereo (internazionale da/per MLE o da/per GAN)
  • Assicurazioni: viaggio, medica, Pandemie/Covid-19, diving (l’assicurazione diving “temporary DAN” può essere stipulata direttamente a bordo) – si consiglia di sottoscrivere una polizza
    assicurativa “annullamento e medico”, che includa anche coperture di casi tipo pandemie/Covid-19
  • Bevande
  • NITROX (prezzo su richiesta)
  • Noleggio attrezzatura sub (listino su richiesta)
  • Corsi sub (listino su richiesta)
  • Immersioni extra (quando possibile, verrà pianificata dal cruise manager una immersione extra: es. night dive con le mante, immersione in corrente, etc…)
  • Escursioni alle isole custodite (se autorizzate e in sicurezza – solitamente richiesto un piccolo contributo di ingresso di qualche dollaro)
  • Ingresso ai parchi nazionali/marini (dove richiesto)
  • Wi-Fi internet
  • Trasferimenti da e per l’aeroporto in date fuori calendario inizio/fine crociere
  • Tutto quanto non descritto ne “La quota comprende”


NOTA IMPORTANTE:

  • Orario di check-in (dall’aeroporto di MLE o GAN): flessibile, dalle 11.00 fino alle 24.00 circa –
  • Orario di check-out (verso l’aeroporto di MLE o GAN): 7.00/7.30
  • A bordo della barca i pagamenti vengono accettati cash, in valuta US$ o €, oppure con Carta di Credito (VISA e MasterCard, con una commissione del +4%)


MODALITA’ DI PRENOTAZIONE

  • pagamento: bonifico bancario 
  • Emissione del contratto di viaggio controfirmato dalle parti (necessari dati anagrafici, copia passaporto, residenza e codice fiscale )
  • Acconto alla conferma  30%
  • Saldo entro 1 mese dalla partenza.

N/B: La barca non accetta carte di credito , i pagamenti a bordo sono tutti cash.
Entro un mese dalla  partenza è richiesto : copia passaporto – copia brevetto – compilazione del modulo diving


Itinerario Crociera Maldive 12 notti “10 atolli, 2 emisferi”

Durata: 12 notti

– PORTO DI PARTENZA: Velana International Airport, Malé, Maldive
– PORTO DI ARRIVO: Gan International Airport, Addu, Maldive

Questo è un itinerario speciale! Esploreremo la metà delle Maldive in cui vale davvero la pena immergersi! Sarà un lungo viaggio attraverso 10 atolli, paesaggi incredibili e un’incredibile varietà di vita marina. Un sogno che diventa realtà per le nostre guide subacquee esperte, che non vedono l’ora di mostrarti le meraviglie di questo fantastico itinerario, pensato in ogni minimo dettaglio per te.
La parola che sentirete di più durante questo viaggio è “kandu”, che in Dhivehi, la lingua maldiviana, significa canale. Questo itinerario ti permetterà di tuffarti nell’acqua limpida del bordo dell’oceano per incontrare una grande abbondanza e varietà di animali pelagici.

1. Malé Nord. Qui sarà effettuata la check dive. In questo Atollo, vicino al punto di arrivo dei nostri ospiti,  ci sono alcuni punti di immersione incredibili: Lankan Paradise, una stazione di pulizia delle Mante attiva durante il monsone occidentale; Nassimo Thila e Banana Reef sono punti di immersione molto colorati e pieni di vita. Ultimamente abbiamo avuto incontri speciali con pesci pelagici presso il muro di Hulhumale;

2. Malé Sud. Kuda Giri e Kandooma Thila sono i punti salienti di questo atollo. Kandooma Thila si trova all’interno dell’Area Marina Protetta di Guraidhoo, dove si possono osservare Eagle Ray, Grey Reef Shark, White Tip Shark, tonni ed enormi tartarughe verdi. La montagna sommersa è ben nota per essere una stazione di pulizia per Grey Reef Shark, frequentemente impegnati a farsi pulire branchie e denti dai piccoli pesci pulitori.

3. Vaavu: Myaru Kandu e Devana Kandu:

Queste sono le immersioni più famose in questo atollo con la più grande popolazione di squali, per lo più Punta Bianca e Grigi di Scogliera. I canali sono caratterizzati da una forte corrente in entrata e per la visibilità dell’acqua. Alimatha Jetty è conosciuta per l’immersione notturna più famosa al mondo grazie alla presenza degli squali nutrice, che a volte arrivano in gruppi di più di 10 individui. Alcuni studi dicono che la popolazione conta più di 100 squali. Fotteyo Kandu: Questo canale poco profondo è famoso per il muro esterno, pieno di coralli molli gialli che pendono dalle rientranze delle rocce. Altri punti  interessanti per le immersioni sono quelli di Fushi Kandu e Golden Wal.

4. Vattaru: questo è un atollo molto piccolo dove faremo un’immersione quando ci saranno le condizioni favorevoli di corrente.

5. Meemu: Vanurah Vali Kandu: è un canale molto particolare con un doppio bordo che offre la possibilità ai sub di attraversare l’intero canale spingendo tutti gli squali in un angolo. Per tale particolarità questo tipo di procedura è stata denominata “sandwich di squalo”. Ci immergeremo al Kureli Manta Point, che rappresenta uno dei due manta point del nostro viaggio, quindi si tratta di un tuffo imperdibile! L’area sabbiosa con grandi blocchi daranno ai subacquei la sensazione di camminare in un paesaggio lunare.

6. Thaa: Olughiri Kandu è un grande canale poco profondo, facile da esplorare interamente e dove è possibile incontrare una cernia oceanica ormai stanziale. Dyamigili Corner: una lunga barriera corallina nella parte sud dell’atollo con un magnifico reef, pieno di tartarughe e squali pinna bianca e dove a volte, alle prime luci della mattina, è possibile incontrare gli squali martello. Isola di Kalufalha: Qui noi non ci immergeremo ma la sera posizioniamo una grande luce a poppa della barca per attirare il plancton, il cibo preferito dal nostro speciale gigante buono, lo squalo balena.

7. Laamu: Fushi Kandu e Maabahidoo Kandu: due famosi canali situati sui lati nord e sud di Maabahidoo. Entrambi poco profondi e talmente ricchi di vita marina da lasciare gli ospiti a bocca aperta: Eagle Rays in formazione, Silver Tip Sharks, Dogtooth Tuna, Jack Fish e dentici in grandi quantità.

8. Huvadhoo: Navigando verso sud si arriva all’atollo di Huvadhoo. In questo grande atollo troviamo alcuni canali che ospitano molte rare e timide tartarughe verdi: stiamo parlando dei famosi punti di immersione di Kooddo e Viligili Kandu, due dei kandus più famosi di questa zona, frequentati da squali grigi di barriera.

 Vicino all’isola di Gemana Fushi, un altro hotspot dove è possibile avvistare gli squali martello  che nuotano nel blu. Nelle vicinanze, c’è un fantastico punto di immersione chiamato Mareha Kandu che ospita un grande e elegante banco di aquile di mare e un centinaio di tartarughe verdi. Il viaggio prosegue verso sud dove troveremo ricche scogliere incontaminate ricoperte da rigogliosi giardini, come ad esempio a Kureddhoo e Kondei Kandu. Le lunghe traversate tra gli atolli durante la luce del giorno sono perfette per avvistare grandi mammiferi marini come Bryde’s Whales, Pigmy False Killer Whales, Pilot Whale, Sperm, megattere e così via.

9. Fuvhamulah: a sud di Huvadhoo, se le condizioni dell’oceano sono buone, potremo attraversare l’ultima destinazione per immergerci: Fuvhamulah. Questo atollo è costituito da una sola isola nel mezzo dell’Oceano Indiano. Qui, grazie alle correnti oceaniche, c’è la grande possibilità di incontrare Squali tigre, squali martello, squali volpe e, non di rado,  le mante e gli squali balena!

10. Addu: L’itinerario termina nell’atollo meridionale dell’Arcipelago delle Maldive, Addu Atoll, dove, tra gennaio e aprile, è possibile incontrare le mante del Reef nei pressi delle tante stazioni di pulizia. Il lato ovest di questo atollo è famoso per la presenza del “II Mondo War British Wreck”, un relitto del regno britannico, che è un must in questa zona.

Durante il viaggio, ci saranno alcuni punti in cui cercheremo di attirare lo squalo balena a poppa della barca, con una luce potente durante la notte. Se il gigante si avvicina, daremo ai nostri ospiti l’opportunità di nuotare esclusivamente con questa stupenda creatura. Durante la settimana sarà possibile fare un’immersione notturna (o più di una, se gli ospiti sono disposti a partecipare) su un bel pinnacolo di corallo protetto dalle forti correnti. Inoltre, grazie alle numerose isole deserte, faremo una grigliata e un simpatico aperitivo al tramonto in una delle tante spiagge a disposizione. Offriremo infine ai nostri ospiti la possibilità di visitare un’isola locale autentica, abitata da pescatori del “paese senza terra”.


Un esempio di programma

GIORNO 1

  • Il programma del primo giorno è collegato all’orario di atterraggio del volo degli ospiti: benvenuto a bordo
  • briefing generali e riunione “rompi-ghiaccio”
  • 13:00 Pranzo
  • 19:30 Cena

GIORNO 2

  • 06:30 – Immersione 1 Kurumba House Reef: verifica immersione
  • 08:30 Colazione
  • 11:00 Immersione 2 Hulhumale Wall: pesci pelagici
  • 13:00 Pranzo
  • 15:00 Immersione 3 Kuda Giri: relitti e vita corallina
  • 18:00 Pesca dalla barca
  • 19:00 Cena

GIORNO3

  • 6:30 Immersione 1 Kandhooma Thila: pesce pelagico
  • 08:30 Colazione
  • 10:30 Immersione 2 Miyaru kandu: pesci pelagici e immersione in corrente
  • 13:30 Pranzo
  • 14:30 Immersione 3 Pontile Alimathà: immersione notturna con squalo nutrice
  • 19:30 Cena

GIORNO4

  • 06:30 Immersione 1 Fotteyo Kandu: coralli molli e martello
  • 08:30 Colazione
  • 11:00 Immersione 2 Fushi kandu: pesce pelagico
  • 13:00 Pranzo
  • 15:00 Immersione 3 Vanhuravali kandu: coralli molli
  • 19:00 Barbecue

GIORNO5

  • 06:30 Immersione 1 Bohura kandu: pesce pelagico
  • 08:00 Colazione
  • 11:00 Immersione 2 Kurali kandu: punta delle mante
  • 13:00 Pranzo
  • 15:00 Immersione 3 Fahala giri: pesce pelagico
  • 17:00 Isola
  • 19:30 Cena
  • Attesa paziente dello squalo balena!

GIORNO6

  • 6:00 Immersione 1 Dyamigili beyru: squalo martello nel blu
  • 08:30 Colazione
  • 11:00 Immersione 2 Vadinolu Kandu: pesci di barriera e pelagici, corallo
  • 14:00 Pranzo
  • 18:00 Immersione 3 Mundu Kandu: barriera corallina e pesci pelagici
  • 19:45 Cena maldiviana

GIORNO7

  • 6:15 Immersione 1 Koodhho Kandu: squali grigi di barriera
  • 08:30 Colazione
  • 10:30 Immersione 2 Viligili Kandu: pesce pelagico
  • 14:00 Pranzo
  • 14:45 Immersione 3 Acquario Kooddhoo: pesci pelagici, barriera corallina, tartaruga verde e vita di barriera corallina
  • 19:30 Cena

GIORNO8

  • 6:30 Immersione 1 Viligili kandu: pesce pelagico
  • 08:30-10:30 Colazione
  • 10:30 Immersione 2 Nilandhoo kandu: spettacolare barriera corallina
  • 13:30 Pranzo
  • 15:00 Immersione 3 Kureddhoo Kandu: coralli e immersione in corrente
  • 17:15 Aperitivo sulla spiaggia
  • 19:30 Cena

GIORNO 9

  • 6:30 Immersione 1 Funaddhoo kandu: incredibile barriera corallina
  • 08:30-10:30 Colazione
  • 10:30 Immersione 2 Vodamula Kandu: coralli, squali e immersione in corrente
  • 13:30 Pranzo
  • 14:30 Immersione 3 Kondey Kandu: giardino di corallo
  • 17:00 Isola deserta
  • 19:00 Barbecue

GIORNO 10

  • 6:30 Immersione 1 Gemana Fushi Beyru: incredibile barriera corallina
  • 08:30-10:30 Colazione
  • 10:30 Immersione 2 Mareha Kandu: coralli, squali e immersione in corrente
  • 13:30 Pranzo
  • 14:30 Immersione 3 Mareha Kandu: giardino di corallo, tartarughe e aquila di mare
  • 17:15 Visita a Gemana Fushi
  • 19:30 Cena

GIORNO 11

  • 7:30 Immersione 1 Fomula Plateau: pesci pelagici, immersione profonda nel blu
  • 08:30 Colazione
  • 10:30 Immersione 2 Tiger Wall: squali tigre
  • 13:30 Pranzo
  • 14:30 Immersione 3 Tiger Wall: squali tigre
  • 19:30 Cena

GIORNO 12

  • 7:30 Immersione 1 Maa Kandu / British Royalty: manta point
  • 08:30 Colazione
  • 10:30 Immersione 2 British Royalty / Maa Kandu: II World War Wreck (se consentito secondo le “24 ore no fly”)
  • 13:30 Pranzo
  • 14:30 Immersione 3 Oceanic wall: possibilità di incontrare pesci pelagici (se consentito secondo il tempo 24 ore no fly”)
  • 19:30 Cena

Itinerario Crociera Maldive 12 notti “10 atolli, 2 emisferi”

Durata: 12 notti

– PORTO DI PARTENZA: Gan International Airport, Addu, Maldives
– PORTO DI ARRIVO: Velana International Airport, Malé, Maldives

Questo è un itinerario speciale! Esploreremo la metà delle Maldive in cui vale davvero la pena immergersi! Sarà un lungo viaggio attraverso 10 atolli, paesaggi incredibili e un’incredibile varietà di vita marina. Un sogno che diventa realtà per le nostre guide subacquee esperte, che non vedono l’ora di mostrarti le meraviglie di questo fantastico itinerario, pensato in ogni minimo dettaglio per te.
La parola che sentirete di più durante questo viaggio è “kandu”, che in Dhivehi, la lingua maldiviana, significa canale. Questo itinerario ti permetterà di tuffarti nell’acqua limpida del bordo dell’oceano per incontrare una grande abbondanza e varietà di animali pelagici.

1. Addu: L’itinerario inizia nell’atollo meridionale dell’Arcipelago delle Maldive, Addu Atoll, dove, tra gennaio e aprile, è possibile incontrare le mante del Reef nei pressi delle tante stazioni di pulizia. Il lato ovest di questo atollo è famoso per la presenza del “II Mondo War British Wreck”, un relitto del regno britannico, che è un must in questa zona.

2. Fuvhamulah: a sud di Huvadhoo, se le condizioni dell’oceano sono buone, raggiungeremo questa bellissima destinazione per immergerci: Fuvhamulah. Questo atollo è costituito da una sola isola nel mezzo dell’Oceano Indiano. Qui, grazie alle correnti oceaniche, c’è la grande possibilità di incontrare Squali tigre, squali martello, squali volpe e, non di rado,  le mante e gli squali balena!

3. Huvadhoo: Navigando verso nord si arriva all’atollo di Huvadhoo. Le lunghe traversate tra gli atolli durante la luce del giorno sono perfette per avvistare grandi mammiferi marini come Bryde’s Whales, Pigmy False Killer Whales, Pilot Whale, Capodogli, Megattere e così via. Nella parte sud-est, vicino all’isola di Gemana Fushi, troviamo un altro hotspot per grandi baanchi di squali martello che nuotano nel blu. Nelle vicinanze, c’è un fantastico punto di immersione chiamato Mareha Kandu che ospita un grande ed elegante banco di aquile di mare e centinaia di tartarughe verdi. Il viaggio continua verso nord, dove barriere coralline incontaminate prosperano negli angoli interni della maggior parte dei kandus, come Kureddhoo e Kondei Kandu. In questo grande atollo alcuni dei canali ospitano molte rare e timide tartarughe verdi: stiamo parlando dei famosi punti di immersione di Kooddo e Viligili Kandu, tra i più interessanti di quest’area frequentata da muri di squali grigi.

4. Laamu: Fushi Kandu e Maabahidoo Kandu: due famosi canali situati sui lati nord e sud di Maabahidoo. Entrambi poco profondi e talmente ricchi di vita marina da lasciare gli ospiti a bocca aperta: Eagle Rays in formazione, Silver Tip Sharks, Dogtooth Tuna, Jack Fish e dentici in grandi quantità.

5. Thaa: Olughiri Kandu è un grande canale poco profondo, facile da esplorare interamente e dove è possibile incontrare una cernia oceanica ormai stanziale. Dyamigili Corner: una lunga barriera corallina nella parte sud dell’atollo con un magnifico reef, pieno di tartarughe e squali pinna bianca e dove a volte, alle prime luci della mattina, è possibile incontrare gli squali martello. Isola di Kalufalha: Qui noi non ci immergeremo ma la sera posizioniamo una grande luce a poppa della barca per attirare il plancton, il cibo preferito dal nostro speciale gigante buono, lo squalo balena.

6. Meemu: Vanurah Vali Kandu: è un canale molto particolare con un doppio bordo che offre la possibilità ai sub di attraversare l’intero canale spingendo tutti gli squali in un angolo. Per tale particolarità questo tipo di procedura è stata denominata “sandwich di squalo”. Ci immergeremo al Kureli Manta Point, che rappresenta uno dei due manta point del nostro viaggio, quindi si tratta di un tuffo imperdibile! L’area sabbiosa con grandi blocchi daranno ai subacquei la sensazione di camminare in un paesaggio lunare.

7. Vattaru: questo è un atollo molto piccolo dove faremo un’immersione quando ci saranno le condizioni favorevoli di corrente.

8. Vaavu: Myaru Kandu e Devana Kandu:

Queste sono le immersioni più famose in questo atollo con la più grande popolazione di squali, per lo più Punta Bianca e Grigi di Scogliera. I canali sono caratterizzati da una forte corrente in entrata e per la visibilità dell’acqua. Alimatha Jetty è conosciuta per l’immersione notturna più famosa al mondo grazie alla presenza degli squali nutrice, che a volte arrivano in gruppi di più di 10 individui. Alcuni studi dicono che la popolazione conta più di 100 squali. Fotteyo Kandu: Questo canale poco profondo è famoso per il muro esterno, pieno di coralli molli gialli che pendono dalle rientranze delle rocce. Altri punti  interessanti per le immersioni sono quelli di Fushi Kandu e Golden Wal.

9. Malé Sud. Kuda Giri e Kandooma Thila sono i punti salienti di questo atollo. Kandooma Thila si trova all’interno dell’Area Marina Protetta di Guraidhoo, dove si possono osservare Eagle Ray, Grey Reef Shark, White Tip Shark, tonni ed enormi tartarughe verdi. La montagna sommersa è ben nota per essere una stazione di pulizia per Grey Reef Shark, frequentemente impegnati a farsi pulire branchie e denti dai piccoli pesci pulitori.

10. Malé Nord. Qui sarà effettuata la check dive. In questo Atollo, vicino al punto di arrivo dei nostri ospiti,  ci sono alcuni punti di immersione incredibili: Lankan Paradise, una stazione di pulizia delle Mante attiva durante il monsone occidentale; Nassimo Thila e Banana Reef sono punti di immersione molto colorati e pieni di vita. Ultimamente abbiamo avuto incontri speciali con pesci pelagici presso il muro di Hulhumale;

NOTE. Durante il viaggio, ci saranno alcuni punti in cui cercheremo di attirare lo squalo balena a poppa della barca, con una luce potente durante la notte. Se il gigante si avvicina, daremo ai nostri ospiti l’opportunità di nuotare esclusivamente con questa stupenda creatura. Durante la settimana sarà possibile fare un’immersione notturna (o più di una, se gli ospiti sono disposti a partecipare) su un bel pinnacolo di corallo protetto dalle forti correnti. Inoltre, grazie alle numerose isole deserte, faremo una grigliata e un simpatico aperitivo al tramonto in una delle tante spiagge a disposizione. Offriremo infine ai nostri ospiti la possibilità di visitare un’isola locale autentica, abitata da pescatori del “paese senza terra”.

Un esempio di programma

GIORNO 1

  • Il programma del primo giorno è collegato all’orario di atterraggio del volo degli ospiti: benvenuto a bordo
  • briefing generali e riunione “rompi-ghiaccio”
  • 13:00 Pranzo
  • 19:30 Cena

GIORNO 2

  • 7:30 Immersione 1 Check dive: luogo facile
  • 08:30 Colazione
  • 10:30 Immersione 2 Maa Kandu: Manta point
  • 13:30 Pranzo
  • 14:30 Immersione 3 British Loyalty: II World War Wreck
  • 19:30 Cena

GIORNO 3

  • 7:30 Immersione 1 Fomula Plateau: pesci pelagici, immersione profonda nel blu
  • 08:30 Colazione
  • 10:30 Immersione 2 Tiger Wall: squali tigre
  • 13:30 Pranzo
  • 14:30 Immersione 3 Tiger Wall: squali tigre
  • 19:30 Cena

GIORNO 4

  • 6:30 Immersione 1 Gemana Fushi Beyru: incredibile barriera corallina
  • 08:30-10:30 Colazione
  • 10:30 Immersione 2 Mareha Kandu: coralli, squali e immersione in corrente
  • 13:30 Pranzo
  • 14:30 Immersione 3 Mareha Kandu: giardino di corallo, tartarughe e aquila di mare
  • 17:15 isola deserta
  • 19:00 Barbecue

GIORNO 5

  • 6:30 Immersione 1 Kondey Kandu: giardino di corallo
  • 08:30-10:30 Colazione
  • 10:30 Immersione 2 Funaddhoo kandu: immersione nella bellissima barriera corallina
  • 13:30 Pranzo
  • 14:30 Immersione 3 Vodamula Kandu: coralli, squali e immersione in corrente
  • 17:00 Visita all’isola locale
  • 19:30 Cena

GIORNO 6

  • 6:30 Immersione 1 Kureddhoo Kandu: coralli e immersione in corrente
  • 08:30-10:30 Colazione
  • 10:30 Immersione 2 Nilandhoo kandu: incredibile barriera corallina
  • 13:30 Pranzo
  • 15:00 Immersione 3 Acquario Kooddhoo: pesci pelagici, barriera corallina grigia e tartaruga verde e vita corallina
  • 17:15 Aperitivo sul banco di sabbia
  • 19:30 Cena

GIORNO 7

  • 6:15 Immersione 1 Koodhho Kandu: squali grigi di barriera
  • 08:30 Colazione
  • 10:30 Immersione 2 Viligili Kandu: pesce pelagico
  • 14:00 Pranzo
  • 14:45 Immersione 3 Viligili Kandu: pesce pelagico 19:30 Cena
  • 19:30 Cena

GIORNO 8

  • 6:00 Immersione 1 Mundu Kandu: colorata barriera corallina e pesci pelagici
  • 08:30 Colazione
  • 11:00 Immersione 2 Vadinolu Kandu: pesci di barriera e pelagici, corallo sano
  • 14:00 Pranzo
  • 18:00 Immersione 3 Dyamigili beyru: squalo martello nel blu
  • 19:45 Cena maldiviana
  • 06:30 – Immersione 1 Kurumba House Reef: verifica immersione
  • 08:30 Colazione
  • 11:00 Immersione 2 Hulhumale Wall: pesci pelagici
  • 13:00 Pranzo
  • 15:00 Immersione 3 Kuda Giri: relitti e vita corallina
  • 18:00 Pesca dalla barca
  • 19:00 Cena

GIORNO6

  • 6:00 Immersione 1 Dyamigili beyru: squalo martello nel blu
  • 08:30 Colazione
  • 11:00 Immersione 2 Vadinolu Kandu: pesci di barriera e pelagici, corallo
  • 14:00 Pranzo
  • 18:00 Immersione 3 Mundu Kandu: barriera corallina e pesci pelagici
  • 19:45 Cena maldiviana

GIORNO8

  • 6:30 Immersione 1 Viligili kandu: pesce pelagico
  • 08:30-10:30 Colazione
  • 10:30 Immersione 2 Nilandhoo kandu: spettacolare barriera corallina
  • 13:30 Pranzo
  • 15:00 Immersione 3 Kureddhoo Kandu: coralli e immersione in corrente
  • 17:15 Aperitivo sulla spiaggia
  • 19:30 Cena

GIORNO 9

  • 06:30 Immersione 1 Fahala giri: giardino di corallo
  • 08:00 Colazione
  • 11:00 Immersione 2 Kurali kandu: manta point
  • 13:00 Pranzo
  • 15:00 Immersione 3 Bohura kandu: pesce pelagico
  • 17:00 Isola
  • 19:30 Cena

GIORNO 10

  • 06:30 Immersione 1 Vanhuravali kandu: corallo molle
  • 08:30 Colazione
  • 11:00 Immersione 2 Fushi kandu: pesce pelagico
  • 13:00 Pranzo
  • 15:00 Immersione 3 Fotteyo Kandu: coralli molli
  • 19:00 Barbecue

GIORNO 11

  • 6:30 Immersione 1 Fotteyo Kandu: martello e coralli molli
  • 08:30 Colazione
  • 10:30 Immersione 2 Miyaru kandu: pesci pelagici e immersione in corrente
  • 13:30 Pranzo
  • 14:30 Immersione 3 Pontile Alimathà: immersione notturna con squalo nutrice
  • 19:30 Cena

GIORNO 12

  • 06:30 Immersione 1 Devana Kandu: vita pelagica e di barriera
  • 08:30 Colazione
  • 11:00 Immersione 2 Kandhooma Thila: pesce pelagico (se consentito secondo il tempo di “24 ore No fly”)
  • 13:00 Pranzo
  • 15:00 Immersione 3 Hulhumale Wall: pesci pelagici (se consentito secondo il tempo “24 ore no fly”)
  • 17:00 Tour della città di Malè
  • 19:00 Pagamenti
  • 19:45 Cena
  • 21:00 Ultima notte insieme!

GIORNO 13

07:30 – 10:30 Colazione

Check out

Itinerario Crociera Maldive 9 notti “WILD DEEP SOUTH”

Durata: 9 notti

PORTO DI PARTENZA: ADDU, Gan International Airport

PORTO DI ARRIVO: ADDU, Gan International Airport

La parola che sentirete di più durante questo viaggio è “kandu”, che in Dhivehi, la lingua maldiviana, significa canale. Questo itinerario ti permetterà di tuffarti nell’acqua limpida del bordo dell’oceano per incontrare una grande abbondanza e varietà di animali pelagici.

L’itinerario inizia nell’atollo meridionale di l’arcipelago delle Maldive, l’atollo di Addu, dove, tra gennaio e aprile è possibile incontrare le mante nelle varie stazioni di pulizia.

L’atollo di Addu è famoso per la presenza di un relitto britannico della seconda guerra mondiale, che è un must in questa zona. Più a nord di Addu, se le condizioni dell’oceano sono favorevoli, potremo effettuare la traversata fino all’ultima destinazione maldiviana possibile: Fuvhamulah.
Questo atollo è costituito da una sola isola nel mezzo dell’Oceano Indiano. Grazie alla corrente oceanica, avremo grandi possibilità di incontrare squali tigre, squali martello, squali volpe e non di rado anche le mante oceaniche e gli squali balena!

Navigando verso nord, dopo aver attraversato l’equatore per la prima volta, giungeremo nell’atollo di Huvadhoo, vicino all’isola di Gemana Fushi, un altro hotspot frequentato da grandi banchi di squali martello avvistatabili mentre nuotano nel blu. Il viaggio continua verso nord dove scopriremo scogliere incontaminate e giardini di corallo in perfetta salute, situati negli angoli interni della maggior parte dei kandus, come Kureddhoo e Kondei Kandu. In questo grande atollo alcuni canali ospitano rare e timide tartarughe verdi: stiamo parlando dei famosi punti di immersione di Kooddo e Viligili Kandu, due delle pass più famose di questa zona, caratterizzate da muri di squali grigi.

Durante il viaggio, ci saranno alcuni punti in cui cercheremo, durante la notte, di attirare lo squalo balena a poppa della barca con una luce potente. Se il gigante si avvicina, potremo dare ai nostri ospiti l’opportunità di nuotare esclusivamente con questa meravigliosa creatura. Ad un certo punto del nostro viaggio, torneremo verso sud e ripasseremo in alcuni dei punti di immersione che ci sono piaciuti di più.

Una seconda tappa a Fovhamulah ci darà ancora più possibilità di godere di incontri ravvicinati con i grandi predatori. Le lunghe traversate tra gli atolli durante il giorno sono perfette per avvistare grandi mammiferi marini come Bryde’s Whales, Pigmy False Killer Whales, Pilot Whale, balene, capodogli e altro ancora.

Durante la settimana sarà possibile effettuare un’immersione notturna (o più di una, se gli ospiti desiderano partecipare) su un bel pinnacolo corallino protetto dalle forti correnti dell’alta stagione maldiviana.
Grazie alle numerose isole deserte, faremo un barbecue e un buon aperitivo al tramonto su una delle tante spiagge che avremo a disposizione. Inoltre, offriremo ai nostri ospiti l’opportunità di visitare un’autentica isola locale, abitata da pescatori del “paese senza terra”.


Esempio di programma

GIORNO 1

Il programma del primo giorno è collegato all’orario di atterraggio del volo degli ospiti: Benvenuto a bordo, briefing generale e incontro “rompighiaccio”

  • 13:00 Pranzo
  • 19:30 Cena

GIORNO 2

  • 06:30 Immersione 1 House Reef: verifica immersione
  • 08:30-10:30 Colazione
  • 11:00 Immersione 2 Maa Kandu: manta point
  • 13:00 Pranzo
  • 15:00 Immersione 3 Oceanic Wall: pesci pelagici
  • 18:00 Pesca dalla barca
  • 19:00 Cena

GIORNO 3

  • 3:00 Traversata per Fuvhamulah
  • 6:30 Immersione 1 Fomula Plateau: pesci pelagici
  • 08:30-10:30 Colazione
  • 10:30 Immersione 2 Tiger Wall: focus sugli squali tigre
  • 13:30 Pranzo
  • 14:30 Immersione 3 North Corner: possibilità di incontrare lo squalo volpe
  • 18:00 Festa dell’Equatore
  • 19:30 Cena

GIORNO 4

  • 06:30 Immersione 1 Lonudutta Thila: coralli molli e duri
  • 08:30-10:30 Colazione
  • 11:00 Immersione 2 Mareha Kandu: immersione in corrente su un’area sabbiosa circondata da barriera corallina, aquile di mare e tartarughe verdi
  • 13:00 Pranzo
  • 15:00 Immersione 3 Konday kandu: enorme e sorprendente giardino di coralli
  • 17:00 Tramonto su un’isola deserta
  • 19:00 Barbecue

GIORNO 5

  • 06:30 Immersione 1 Genemana Fushi Beyru Blue: alla ricerca di squali martello e altri pelagici
  • 08:00-10:30 Colazione
  • 11:00 Immersione 2 Kureddhoo kandu: coralli molli e a ventaglio, immersione in corrente
  • 15:00 Immersione 3 Koodhoo Fish Tank: pesci pelagici
  • 17:00 Aperitivo in spiaggia
  • 19:30 Cena
  • In attesa dello squalo balena!

GIORNO 6

  • 6:00 Immersione 1 Koodhoo kandu: muro di squali grigi di barriera e immersione in corrente con tartarughe verdi e coralli
  • 08:30-10:30 Colazione
  • 11:00 Immersione 2 Viligili kandu: muro di squali grigi di barriera e immersione in corrente con tartarughe verdi e coralli
  • 14:00 Pranzo
  • 18:00 Immersione 3 Night Dive Kuda Giri: colorata barriera corallina, immersione macro notturna
  • 19:45 Cena maldiviana

GIORNO 7

  • 6:15 Immersione 1 Nilandhoo Kandu: flora e fauna di barriera e squali grigi
  • 08:30-10:30 Colazione
  • 10:30 Immersione 2 Mahadhdhoo Ethere: possibilità di incontrare squali leopardo
  • 14:00 Pranzo
  • 14:45 Immersione 3 Mareha kandu / Gemana Fushi Wall: barriera corallina, tartaruga verde e flora e fauna di barriera
  • 17:00 Visita a Gemana Fushi
  • 19:30 Cena

GIORNO 8

  • 2:00 Traversata notturna per Fuvhamulah
  • 6:30 Immersione 1 Fomula Plateau: pesci pelagici
  • 08:30-10:30 Colazione
  • 10:30 Immersione 2 Tiger Wall: focus sugli squali tigre
  • 13:30 Pranzo
  • 14:30 Immersione 3 Tiger Wall
  • Traversata al tramonto verso l’atollo di Addu.
  • 17:45 Aperitivo a bordo
  • 19:30 Cena

GIORNO 9

  • 7:30 Immersione 1 Maa Kandu: relitto inglese della seconda guerra mondiale
  • 08:30 Colazione
  • 10:30 Dive 2 British Royalty / Maa Kandu (se consentito in base all’orario di “24 ore No Fly”)
  • 13:30 Pranzo
  • 14:30 Immersione 3 Oceanic wall: possibilità di incontrare pesci pelagici (se consentito secondo il tempo “24 ore No Fly”)
  • 19:30 Cena

GIORNO 10

  • 08:30-10:30 Colazione
  • Check o-ut

Itinerario Crociera Maldive 10 notti “WILD DEEP SOUTH”

Durata: 10 notti

PORTO DI PARTENZA: ADDU, Gan International Airport

PORTO DI ARRIVO: ADDU, Gan International Airport

La parola che sentirete di più durante questo viaggio è “kandu”, che in Dhivehi, la lingua maldiviana, significa canale. Questo itinerario ti permetterà di tuffarti nell’acqua limpida del bordo dell’oceano per incontrare una grande abbondanza e varietà di animali pelagici.

L’itinerario inizia nell’atollo meridionale di l’arcipelago delle Maldive, l’atollo di Addu, dove, tra gennaio e aprile è possibile incontrare le mante nelle varie stazioni di pulizia.

L’atollo di Addu è famoso per la presenza di un relitto britannico della seconda guerra mondiale, che è un must in questa zona. Più a nord di Addu, se le condizioni dell’oceano sono favorevoli, potremo effettuare la traversata fino all’ultima destinazione maldiviana possibile: Fuvhamulah.
Questo atollo è costituito da una sola isola nel mezzo dell’Oceano Indiano. Grazie alla corrente oceanica, avremo grandi possibilità di incontrare squali tigre, squali martello, squali volpe e non di rado anche le mante oceaniche e gli squali balena!

Navigando verso nord, dopo aver attraversato l’equatore per la prima volta, giungeremo nell’atollo di Huvadhoo, vicino all’isola di Gemana Fushi, un altro hotspot frequentato da grandi banchi di squali martello avvistatabili mentre nuotano nel blu. Il viaggio continua verso nord dove scopriremo scogliere incontaminate e giardini di corallo in perfetta salute, situati negli angoli interni della maggior parte dei kandus, come Kureddhoo e Kondei Kandu. In questo grande atollo alcuni canali ospitano rare e timide tartarughe verdi: stiamo parlando dei famosi punti di immersione di Kooddo e Viligili Kandu, due delle pass più famose di questa zona, caratterizzate da muri di squali grigi.

Durante il viaggio, ci saranno alcuni punti in cui cercheremo, durante la notte, di attirare lo squalo balena a poppa della barca con una luce potente. Se il gigante si avvicina, potremo dare ai nostri ospiti l’opportunità di nuotare esclusivamente con questa meravigliosa creatura. Ad un certo punto del nostro viaggio, torneremo verso sud e ripasseremo in alcuni dei punti di immersione che ci sono piaciuti di più.

Una seconda tappa a Fovhamulah ci darà ancora più possibilità di godere di incontri ravvicinati con i grandi predatori e potremo anche svolgere una visita guidata in questa che è una delle isole più lunghe delle Maldive. Le lunghe traversate tra gli atolli durante il giorno sono perfette per avvistare grandi mammiferi marini come Bryde’s Whales, Pigmy False Killer Whales, Pilot Whale, balene, capodogli e altro ancora.

Durante la settimana sarà possibile effettuare un’immersione notturna (o più di una, se gli ospiti desiderano partecipare) su un bel pinnacolo corallino protetto dalle forti correnti dell’alta stagione maldiviana.
Grazie alle numerose isole deserte, faremo un barbecue e un buon aperitivo al tramonto su una delle tante spiagge che avremo a disposizione. Inoltre, offriremo ai nostri ospiti l’opportunità di visitare un’autentica isola locale, abitata da pescatori del “paese senza terra”.


Esempio di programma

GIORNO 1

Il programma del primo giorno è collegato all’orario di atterraggio del volo degli ospiti: Benvenuto a bordo, briefing generale e incontro “rompighiaccio”

  • 13:00 Pranzo
  • 19:30 Cena

GIORNO 2

  • 06:30 Immersione 1 House Reef: verifica immersione
  • 08:30-10:30 Colazione
  • 11:00 Immersione 2 Maa Kandu: manta point
  • 13:00 Pranzo
  • 15:00 Immersione 3 Oceanic Wall: pesci pelagici
  • 18:00 Pesca dalla barca
  • 19:00 Cena

GIORNO 3

  • 3:00 Traversata per Fuvhamulah
  • 6:30 Immersione 1 Fomula Plateau: pesci pelagici
  • 08:30-10:30 Colazione
  • 10:30 Immersione 2 Tiger Wall: focus sugli squali tigre
  • 13:30 Pranzo
  • 14:30 Immersione 3 North Corner: possibilità di incontrare lo squalo volpe
  • 18:00 Festa dell’Equatore
  • 19:30 Cena

GIORNO 4

  • 06:30 Immersione 1 Lonudutta Thila: coralli molli e duri
  • 08:30-10:30 Colazione
  • 11:00 Immersione 2 Mareha Kandu: immersione in corrente su un’area sabbiosa circondata da barriera corallina, aquile di mare e tartarughe verdi
  • 13:00 Pranzo
  • 15:00 Immersione 3 Konday kandu: enorme e sorprendente giardino di coralli
  • 17:00 Tramonto su un’isola deserta
  • 19:00 Barbecue

GIORNO 5

  • 06:30 Immersione 1 Genemana Fushi Beyru Blue: alla ricerca di squali martello e altri pelagici
  • 08:00-10:30 Colazione
  • 11:00 Immersione 2 Kureddhoo kandu: coralli molli e a ventaglio, immersione in corrente
  • 15:00 Immersione 3 Koodhoo Fish Tank: pesci pelagici
  • 17:00 Aperitivo in spiaggia
  • 19:30 Cena
  • In attesa dello squalo balena!

GIORNO 6

  • 6:00 Immersione 1 Koodhoo kandu: muro di squali grigi di barriera e immersione in corrente con tartarughe verdi e coralli
  • 08:30-10:30 Colazione
  • 11:00 Immersione 2 Viligili kandu: muro di squali grigi di barriera e immersione in corrente con tartarughe verdi e coralli
  • 14:00 Pranzo
  • 18:00 Immersione 3 Night Dive Kuda Giri: colorata barriera corallina, immersione macro notturna
  • 19:45 Cena maldiviana

GIORNO 7

  • 6:15 Immersione 1 Nilandhoo Kandu: flora e fauna di barriera e squali grigi
  • 08:30-10:30 Colazione
  • 10:30 Immersione 2 Mahadhdhoo Ethere: possibilità di incontrare squali leopardo
  • 14:00 Pranzo
  • 14:45 Immersione 3 Mareha kandu / Gemana Fushi Wall: barriera corallina, tartaruga verde e flora e fauna di barriera
  • 17:00 Visita a Gemana Fushi
  • 19:30 Cena

GIORNO 8

  • 2:00 Traversata notturna per Fuvhamulah
  • 6:30 Immersione 1 Fomula Plateau: pesci pelagici
  • 08:30-10:30 Colazione
  • 10:30 Immersione 2 Fomula Plateau: pesci pelagici
  • 13:30 Pranzo
  • 14:30 Immersione 3 meravigliosa barriera corallina
  • 17:15 Tour di Fuvhamulah
  • 19:30 Cena
  • notte al porto di Fuvhamulah

GIORNO 9

  • 6:30 Immersione 1 Fomula Plateau: pesci pelagici
  • 08:30-10:30 Colazione
  • 10:30 Immersione 2 Tiger Wall: pesci pelagici
  • 13:30 Pranzo
  • 14:30 Immersione 3 North corner / Tiger wall: meravigliosa barriera corallina oppure grandi pesci pelagici.
    Traversata al tramonto verso l’atollo di Addu
  • 17:45 Happy hour a bordo
  • 19:30 Cena

GIORNO 10

  • 7:30 Immersione 1 Maa Kandu: relitto inglese della seconda guerra mondiale
  • 08:30 Colazione
  • 10:30 Dive 2 British Royalty / Maa Kandu (se consentito in base all’orario di “24 ore No Fly”)
  • 13:30 Pranzo
  • 14:30 Immersione 3 Oceanic wall: possibilità di incontrare pesci pelagici (se consentito secondo il tempo “24 ore No Fly”)
  • 19:30 Cena

GIORNO 11

  • 08:30-10:30 Colazione
  • Check o-ut

M/Y SACHIKA 

SCHEDA TECNICA

  • Yacht a motore in legno a tre ponti (+ sistemazione ponte inferiore) di fabbricazione maldiviana – Categoria lusso
  • Lunghezza 33 mt
  • Larghezza 10 m
  • Velocità di crociera 11 nodi
  • Motore Yanmar 480 CV
  • 2 impianti di dissalazione da 600 lt/h
  • 2 generatori insonorizzati da 50Kw e 35 KW
  • Dhoni subacqueo di lusso da 19 m con motore Daewoo Doosan 280 HP
  • Tender “gommone” Boston Whaler di 5 m con motore Suzuki 50 cv
  • Sachika + diving dhoni crew 14 pax, incluse 4 guide subacquee: 1 Cruise Director/Diving Instructor italiano, laureato in “Animal Care” + 1 International Diving Instructor + 2 Maldivian Dive Masters
  • Lingue parlate a bordo: inglese, italiano, dhivehi

DIVING

  • Diving Dhoni 15 m con motore 280 HP
  • Dinghi 5 m con motore suzuki 50 hp
  • 3 compressori d’aria
  • NITROX (a pagamento)
  • Bombole subacquee in alluminio int/din monovalvola 13 lt. a testa
  • Bombole subacquee in acciaio int/din monovalvola 15 lt. ciascuno (su richiesta anticipata – supplemento)
  • Pesi, cinture pesi e palloni di sicurezza
  • 2 bombole di ossigeno medicale
  • Noleggio attrezzatura subacquea a bordo
  • A bordo è possibile conseguire certificati di corsi di immersione

ALLOGGI

Le cabine nella SACHIKA  sono 10 cosi suddivise :

  • 2 cabine doppie standard (sul ponte degli alloggi) con due letti singoli (massimo per 2 persone)
  • 4 cabine standard doppie/matrimoniali (sul ponte alloggi), molto spaziose, con un letto matrimoniale + un letto singolo (massimo per 3 pax, ma consigliato per 2 pax)
  • 1 junior suite (su ponte alloggio) con letto king size + letto singolo, bagno con box doccia e vasca (massimo per 3 pax)
  • 3 suite (sul ponte superiore) con letto king-size, monitor LCD con lettore CD/DVD (massimo per 2 pax)
  • Tutte le cabine sono dotate di climatizzatore autonomo, frigobar, bagno con ampi box doccia (a disposizione sapone, bagnoschiuma e asciugacapelli), impianto di allarme antincendio. Le cabine standard e la junior suite sono dotate di oblò, mentre le 3 camere suite hanno ampie finestre panoramiche, di cui una apribile

SERVIZI E STRUTTURE

  • Un ristorante interno climatizzato sul ponte principale con buffet di cibo e angolo caffè
  • Pensione completa a buffet, con distributore di acqua potabile, caffè americano e tè inclusi gratuitamente
  • Angolo caffè interno nell’area ristorante
  • Incredibile lounge bar panoramico sul ponte del capitano con sedie e divani
  • Una raffinata selezione di bevande, vini e liquori italiani e internazionali (a pagamento)
  • Zona lounge a prua sul ponte principale e salottino a poppa
  • Ampio prendisole con lettini prendisole, Jacuzzi 5 posti e doccia
  • Accesso internet Wi-Fi (a pagamento)
  • Monitor LCD da 40 pollici e lettore CD/DVD nel ristorante
  • Lettore musicale bluetooth
  • Stazione di ricarica con adattatori per spine
  • Teli mare, teli bagno, sapone, bagnoschiuma, shampoo, asciugacapelli
  • Attrezzatura da pesca maldiviana a bordo
  • Tutte le attrezzature di sicurezza, incluso un defibrillatore cardiaco automatico

N.B.) (alcuni servizi non sono inclusi nel prezzo della crociera e richiedono un pagamento extra a bordo):



** ASSICURIAMO LA VOSTRA VACANZA!

Assicurazione AXA GOLD MBA PLUS –   Set informativo

Fascia di età : 18-64 anni 
Oltre i 65 anni è necessario ricalcolare il premio della polizza 

Epidemie/Pandemie

  • Annullamento per malattia da epidemia
  • Annullamento per quarantena del passeggero
  • Assistenza Sanitaria in corso di viaggio
  • Spese Mediche in corso di viaggio
  • Maggiori costi non medici in corso di viaggio 

Spese Mediche

  • Spese mediche – € 2.000.000
  • Malattie Preesistenti – € 100.000 

Annullamento

  • Rischi Nominati (max per pax) – € 5000 (15% di franchigia scoperto)
  • Interruzione del Viaggio (max per pax) – € 5000

Bagaglio 

  • Massimale per pax – € 3000
  • Ritardo del bagaglio – € 450 

Assistenza 24h

  • Malattie preesistenti
  • Centrale Operativa Italiana 24h/7g
  • Trasporto al centro medico
  • Rimpatrio dell’assicurato
  • Rientro degli accompagnatori
  • Invio di un medico all’estero
  • Rimpatrio della salma (decesso)
  • Presa in carico delle spese di un titolo di trasporto
  • Altre garanzie 

Altre garanzie

  • Resp. Civile – € 750000
  • Spese legali – € 15.000
  • Ritardato arrivo in aeroporto – € 1000




PRIMA DELLA PARTENZA,  IN TEMPO UTILE,  VERIFICHEREMO CHE LE REGOLE SIANO RIMASTE INVARIATE;
VI ASSISTEREMO NELLA COMPILAZIONE DEI MODULI NECESSARI;
SAREMO AL VOSTRO FIANCO PRIMA, DURANTE E DOPO IL VIAGGIO!



Richiedi un preventivo

Compila il form e ti contattiamo noi!

Scroll to Top