SOUTH AFRICA DIVING
28 nov – 10 Dic 2023

Il Sud Africa, come risaputo, rientra tra i migliori siti d’immersione al mondo per la sua BIODIVERSITA’.
Dall’Oceano Atlantico zona ovest all’Oceano Indiano nella zona est è possibile ammirare una grande varietà di fauna marina. Gli squali, più di 100 tipi differenti, rappresentano indubbiamente la specie più importante a partire dal Grande Squalo Bianco, ma anche i grandi mammiferi come la megattera, la Balenottera di Bryde, le Orche e svariate specie di delfini come il Delfino comune, il Tursiope, la Stenella fino ad arrivare alle stingray, alle otarie e i pinguini, sono presenti in numero rilevante e fanno di questa terra uno straordinario paradiso per i subacquei ma in genere per tutti gli amanti del mare e non solo.
Anche il reef è molto particolare in questa regione e offre colori e forme di vita di qualsiasi tipologia adatti in modo particolare agli appassionati di video-fotografia.
Le zone che visiteremo saranno quelle del Western Cape, vicino a Cape Town nella famosa False Bay, conosciuta in tutto il mondo come la baia degli “Squali volanti”, grazie alla tecnica del breaching utilizzata dal Grande Squalo Bianco per predare le otarie. Dalla False Bay si raggiungerà anche la riserva di Cape Point e Cape of good Hope, per visitare la colonia di pinguini del Capo presente a Boulder’s Beach a Simon’s Town.
Dal porto di Simon’s town si partirà per una lunga giornata in mare, navigando fino a circa 25 miglia al largo di Cape Point per raggiungere la corrente calda di Agulhas. Gli squali blu (Prionace galuca), sono gli squali più comunemente avvistabili durante questa uscita, sono molto calmi e curiosi e si avvicinano ai sub e agli snorkelisti nella maggior parte dei casi. Possono raggiungere fino a 3.5 mt di lunghezza ma di norma si osservano esemplari di un paio di metri.
Durante questa immersione è consueto anche l’incontro con lo squalo mako dalle pinne corte, velocissimo in acqua e tendente ad andarsene con estrema rapidità. I mako dalle pinne corte possono raggiungere dimensioni ragguardevoli e sono parenti stretti del grande squalo bianco.
Successivamente vi sposterete nella Wild Coast, nella zona ad est appena sotto a Durban, che si affaccia sull’Oceano Indiano nella provincia del KwaZulu-Natal. Il sito in cui ci si immergerà è quello di Aliwal Shoal, famoso per la concentrazione di corallo, la varietà di pesci tropicali e subtropicali e le svariate specie di squali, in primis per la presenza di Raggies Shark o Squalo Toro (Charcarias taurus), Bronze Whaler (Carcharhinus brachyurus), fino alla possibilità di incontrare lo squalo Tigre (Galeocerdo cuvier) e lo Squalo Leuca (Carcharhinus leucas). Il periodo ottimale per osservare tali specie va da gennaio a fine aprile ma abbraccia l’arco temporale che va da dicembre a fine giugno.
In alcuni siti è possibile la presenza di corrente, con una profondità massima sui 18/20 m, a parte alcuni casi dove si sfioreranno i 30 m con un temperatura in acqua tra i 19°/24°. Quest’area rientra tra le 10 dive sites più celebri al mondo, in quanto condensa tutte le caratteristiche ideali per vivere al meglio un’immersione ed è apprezzata soprattutto dagli appassionati fotosub, professionisti e non.
Info utili: Ubicazione: Al largo del Cape Point / Stagione: novembre –giugno / Profondità massima: 10 mt. /Temperatura: 16/23 gradi / Visibilità: 10-50 mt./ Brevetto: OWD o superiore / Esca: Sardine.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
DETTAGLIO DELLE ATTIVITA’ GIORNO PER GIORNO
1° GIORNO [29 nov] – ARRIVO A CAPETOWN, RELAX E SISTEMAZIONE IN B&B
Arrivo a Capetown. All uscita dell’ aeroporto ci sarà ad attendere gli ospiti un corrispondente locale che provvederà alla consegna di un Van, a disposizione per tutta la durata del soggiorno fino alla partenza per Port Elizabeh (7° giorno ). In base all’orario di arrivo (se in mattinata) visita panoramica della costa in Cape Town.
Sistemazione in Guest House 4* in camera doppia condivisa con bagno in camera.
Cena libera.
Se arrivo nel pomeriggio spostamento direttamente a Simon’s Town.
(SELF-DRIVE)
2° GIORNO [30 nov] – LA FORESTA DI KELP E LE OTARIE DEL CAPO – BOULDERS BEACH PENGUIN RESERVE
Partenza alle ore 9 circa per recarsi al diving per briefing sull’immersioni di oggi: Foresta di Kelp e Otarie. Uno dei siti più conosciuti è la foresta di Kelp situata vicino a Pyramid Rock, ove c’è la buona possibilità di incontrare il Notidano Maculato o comunemente chiamato Sevengill oltre le simpatiche otarie.
La particolarità di questo squalo oltre ad avere un numero maggiore di branchie rispetto la norma, da 5 a 7, è sprovvisto di pinna dorsale e grazie alla sua indole molto pacata, benchè ci siano anche diversi subacquei in immersione, è facilmente avvicinabile; vederlo nuotare tra gli steli della foresta, in quest’ambiente lunare, regala emozioni suggestive.
La profondità varia dai 12 ai 15 metri rendendo l’immersione ideale anche per principianti bensì la temperatura è di circa 11°/15°. Grazie a questa caratteristica, l’ambiente diventa luogo stimolante, ideale per i fotografi che ambiscono catturare questi squali nel loro habitat naturale in certi frangenti anche con diver si esemplari. La loro natura come anticipato, è molto quieta, e per questo è possibile avvicinarlo senza l’aiuto di esche. Oltre i Sevengill sono presenti altre specie come lo Spotted gully (Triakismegalopterus), di circa 1,7 metri, anch’egli timido ma più facilmente avvicinato dagli apneisti rispetto ai subacquei. Da non dimenticare i Catshark come il Pigiama catshark, il Puffadder shyshark, il Leopardo shyshark e lo Shyshark scuro di dimensioni più piccole che v ariano dai 50 cm al 1,2 metri.
Successivamente nel pomeriggio ci si sposta verso Boulders Beach Nature Reserve, dove i Pinguini del Capo hanno trovato dimora bensì la spiaggia di Boulders (la quale prende il nome da alcuni “macigni” boulder di granito e a ppartiene all’area del Parco na zionale di Table Mountain) fosse già abitata dagli esseri umani. La riserva offre la possibilità di ammirare i piccoli pinnipedi da vicino, di immortalarli in scatti davvero particolari oltre che ad ammirarne il comportamento in varie fasi, dal corteggiame nto, alla competizione tra maschi, alla predazione; sicuramente un luogo ove il tempo trascorre indisturbato grazie alla spettacolarità che la natura vuole offrire in quell’istante.
Se ci sarà tempo a disposizione ci si sposterà all’interno del lussureggiante Cape of Good Hope National Park; il parco è situato all’estremità meridionale della Penisola del Capo e si estende per 40 km comprendendo un territorio di circa 7700 ettari lungo tutta la costa. Esso ospita numerose specie di uccelli, in particolar e struzzi, ma anche antilopi, e babbuini ed ora anche qualche zebra.
La sua costa è frastagliata con ciotoli e rocce e lunghe distese che partono dalle montagne fino ad arrivare al mare; è possibile visitare meravigliose spi agge “incantate” e questo grazie al contrasto di colore che si crea tra il verde dei monti, il bianco della sabbia ed il blu dell’oceano, paesaggio che da Cape Point, faro a picco sull’oceano, è possibile ammirare altrochè dalla sua visuale a 360° su tutta la zona. Il parco offre svariat i spiagge e sentiri da visitare oltre uno scenico ristorante in cima a Cape Point ove gustare dell’ottima cucina locale con una vista panoramica su su tutta la False Bay.
Rientro a Simon’s Town e sistemazione in Guest House 4**** in camera doppia condivisa con bagno in camera.
Cena libera.
(SELF-DRIVE)
3° GIORNO 14[1 dic] – PELAGIC DIVE CON MAKO E VERDESCA
Partenza all’alba e dalla costa vi sposterete al largo, circa due ore e mezza di navigazione per giungere oltre il Capo di Buona Speranza, nel blue e con fronte a noi in lontananza solo la Penisola con il faro di Cape Point.
Il tragitto per arrivare al punto di immersione, costeggia tutta la Penisola del Capo di Buona Speranza, il paesaggio selvaggio e brullo richiama l’attenzione per la spettacolarità di queste montagne a picco sul mare, ma anche per la presenza di pod di delfini in foraggiamento vicino le coste ricche di pesce.
Al largo di Cape Point il punto di immersione si trova nel blue, nei primi 10 m di profondità in oceano aperto all’estramità della mezza luna che si forma dalla False Bay alla Gordons Bay, la temperatura dell’acqua, grazie al punto di confluenza della corrente di Agulhas, aumenta sensibilmente fino ai 18°/20° rendendo l’immersione piacevole e ancor più divertente.
Le specie di squalo che si ammirano in quest’immersione, sono il Blue Shark/Verdesca (Prionace glauca) e lo squalo Mako (Isurus oxyrinchus).
Il Blue Shark o Verdesca (chiamato comunemente con questo nome in italiano) ha una parvenza sinuosa ed elegante, dal corpo affusolato e snello che puo’ raggiunge i 3,5 m anche se in immersione si vedono esemplari tra i 1.5m e 2m, la sua colorazione è blu scuro nella parte dorsale mentre di colore bianco nella zona ventrale, riconoscibile anche per
le dimensioni della pinna caudale, superiore di bel quattro volte a quella inferiore, è tra le specie di squalo più comunemente avvistate in tutti i mari del mondo.
Grazie alla sua curiosità, la quale permette di ammirarlo fin da vicino e quando diciamo vicino, intendiamo un “face to face” con l’animale, il suo interesse è richiamato dall’attrezzatura fotografica o semplicemente dal riflesso delle maschere, il quale fasì che lo squalo si avvicini solitamente con pinneggiate armoniose, dando l’opportunità a chiunque di avere un “incontro ravvicinato” oltre ad offrire ai fotosub scatti memorabili.
Durata tra navigazione immersioni e rientro 6 h; pranzo e pomeriggio in relax. Sistemazione in Guest House 4* in camera doppia condivisa con bagno in camera. Cena libera.
(SELF-DRIVE)
4° GIORNO [2 dic] – ITINERANTE DA CAPE TOWN ALLA GARDEN ROUTE
Spostamento dopo colazione – ore 9 circa. Da Cape Town vi sposterete in una delle zone più affascinanti del WC, la famosa Garden Route con i suoni lussureggianti scenari tra l’oceano e le dolci colline che terminano a ridosso dell’Oceano Indiano.
Arrivo nel pomeriggio a Mossel Bay. Sistemazione in Guest House 4**** in camera doppia condivisa con bagno in camera. Cena Libera.
(SELF-DRIVE)
5° GIORNO [3 dic] – CAGE DIVE GREAT WHITE SHARK DETTAGLI DETTAGLI
Mattinata scatenata con il Grande Squalo Bianco (Carcharodon carcharias).
Proclamato il più grande e temuto pesce predatore al mondo per le notevoli dimensioni che oscillano tra i 4 e 6,5 m, dalla sua corporatura e dalla tecnica predatoria, lo Squalo Bianco rientra tra le specie più studiate e conosciute del pianeta; presente in tutti i mari tranne quelli dei due poli, in Sud Africa grazie ad aree particolarmente interessanti per il proprio sostentamento, è possibile ammirarlo durante la predazione, assistendo in determinati periodi dell’anno, a spettacoli mozzafiato soprattutto all’alba momento ideale per la caccia.
Cio’ è possibile solo attraverso l’attività di “cage dive” in determinate zone, grazie alla professionalità degli operatori presenti in loco, i quali per tutte le tipologie di immersioni, dal Grande Squalo bianco all’immersione più semplice con le Otarie del Capo, provvede ad istruire ogni subacqueo con dei briefing accurati e meticolosi visto la tipologia di immersioni. Cage dive di 3/4 h; uscita a Mossel Bay all’alba.
Rientro e spostamento verso Knysna in istemazione in Guest House 4**** in camera doppia condivisa con bagno in camera. Cena Libera.
(SELF-DRIVE)
6° GIORNO 17 [4 dic] – TSTITSIKAMMA NATIONAL PARK – KAYAK NELLO STORM RIVER
Colazione e partenza alle ore 8 per il Tsitsikamma Natural Park per visitare i sentieri di questa incredibile foresta. Il Parco nazionale di Tsitsikamma fa parte del più grande Parco nazionale della Garden Route. Famosa panoramica strada costiera che congiunge diversi distretti sudafricani.
L’area è coperta da ampie zone di foresta, piantagioni e fynbos. Ci sono anche molti fiumi della zona che hanno scavato profonde gole nelle montagne che si snodano dall’altopiano verso il mare. Con un clima piacevole tutto l’anno, è il posto perfetto per vivere momenti indimenticabili all’interno della foresta selvaggia sudafricana.
Incontro con l’operatore per kayak nelle gole dello Storm River famoso fiume che sfocia nell’Oceano Indiano, 2/3 h di puro divertimento nell’insenature di quest’aerea famosa per i suoi canyon tra foreste e scogliere.
Rientro e spostamento verso Port Elizabeth in sistemazione in Guest House 4**** in camera doppia condivisa con bagno in camera. Cena Libera.
(SELF-DRIVE)
7° GIORNO [5 dic] – VOLO INTERNO PORTH ELIZABETH – DURBAN WILD COAST
Arrivo a Durban in tarda mattina/primo pomeriggio; Consegna di un VAN a disposizione per il resto del soggiorno. Spostamento di circa 1 hh verso Umkomaas per prendere sistemazione in Guest House 3*** in camera doppia condivisa con bagno in camera.
(SELF-DRIVE)
8 / 9 / 1 0 ° G I O R N O [6-7-8 dic] – 2 DIVE PER DAY – CORAL REEF AND SHARK DIVE
La giornata sarà molto attiva, la sveglia suonerà alle 5.30/6 del mattino per poi fare colazione alle 6.30 e partire dal diving alle 7.30 a bordo delle jeep che vi condurranno dopo pochi minuti al punto di partenza – rientrerete verso le 12.30/13 circa per fare un soft lunch e dedicarsi poi al relax. Il sito in cui vi immergerete sarà quello di Aliwal Shoal, famoso per la concentrazione di corallo, la varietà di pesci tropicali e subtropicali e le svariate specie di squalo, in primis per la presenza di Raggies Shark o Squalo Toro (Charcarias taurus), Bronze Whaler (Carcharhinus brachyurus), fino alla possibilità di incontrare lo squalo Tigre (Galeocerdo) e lo Squalo Leuca (Carcharhinus leucas).
1 immersione di reef e 1 immersione di shark dive per day
Sistemazione in Guest House 3*** in camera doppia condivisa con bagno in camera. Cena libera.
(SELF-DRIVE)
1 1 ° G I O R N O [9 dic] – PARTENZA ITALIA
Colazione e drop-off in aeroporto per rientro in Italia.
Restituzione del VAN.
Fine Viaggio
RIEPILOGO DEL VIAGGIO
GIORNO 1: ARRIVO IN SUDAFRICA – CAPE TOWN, RELAX E SISTEMAZIONE IN B&B |
GIORNO 2: 2 IMMERSIONI MATTUTINE ED ESCURSIONI A BOULDER’S BEACH, CAPE POINT E CAPE OF GOOD HOPE. |
GIORNO 3: 2 IMMERSIONI A LARGO DI CAPE POINT PELAGIC DIVE |
GIORNO 4: ITINERANTE DA CAPE TOWN ALLA GARDEN ROUTE SINO A MOSSEL BAY |
GIORNO 5: CAGE DIVE GREAT WHITE SHARK -SPOSTAMENTO POMERIDIANO A KNYSNA |
GIORNO 6: ESCURSIONE NEL TSITSIKAMMA NATIONAL PARK CON KAYAK ADVENTURE NELLO STORM RIVER |
GIORNO 7: VOLO INTERNO PORT ELIZABETH – DURBAN; TRANSFER A UMKOMAAS |
GIORNO 8 – 9 – 10: 2 IMMERSIONI PER DAY CORAL REEF AND SHARK DIVE |
GIORNO 11: FINE VIAGGIO – VOLO DI RIENTRO |
Quota Sub € 3.315
per un gruppo di 7 partecipanti
La quota comprende
- 11 pernotti in camera doppia condivisa con bagno in camera in Guest House di 3* e 4**;
- Ingresso parco Cape Good Hope;
- Ingresso parco Boulders Beach;
- 4 immersioni Kelp Forest – Otarie – Mako/Verdesca Shark;
- 1 Cage Dive in Mossel Bay;
- Ingresso ed escrusione al Tsitsikamma NP;
- Kayak nello Storm River;
- 6 immersioni in Aliwal Shoal (coral reef e shark dive 2 per day);
- ingresso parco marino Aliwal Shoal;
- Auto (Van) per 12 gg.
La quota non comprende
- Tutti i pasti;
- extra;
- Volo internazionale da e per l’Italia e volo interno da Port Elizabeth a Durban;
- Assicurazione IMA ITALIA da € 180,00;
- Mance e tutto non menzionato nella voce “il viaggio comprende”.
Importante:
- Gli orari possono subire delle variazioni in base alla comunicazione dell’operatore, anche all’ultimo momento. Normalmente le attivita’ ricevono conferma 24h prima;
- Le attività annullate per condizioni meteo avverse, comporteranno alternative ove possibile e rimborsi sulla base delle relative policy da concordare con gli operatori locali.
NOTIZIE UTILI
- Tutte le immersioni in Simon’s Town includono l’intera attrezzatura: muta (solo 5+5; no stagna e semistagna), gav, erogatori, cintura, pesi, maschera, pinne. Tutto il reto, cappuccio e guanti compresi, bisogna portarseli da casa;
- Tutte le immersioni a Umkomaas NON includono l’attrezzatura. Sono compresi solo bombole e pesi. Il costo del noleggio si aggira indicativamente tra 10-15 € per pezzo al giorno. Al momento non abbiamo ancora un listino aggiornato;
- Tutti gli alloggi includono la colazione
- In caso di maltempo che impedisca le uscite in mare, le immersioni saranno rimborsate al 50%. Si studieranno inoltre attività alternative (escursioni, visite);
- Se il capitano decide che si può partire per effettuare l’immersione ma il cliente preferisce restare a terra, il rimborso del 50% non è previsto;
- Di norma, le uscite in mare che richiedono diverse ore includono un soft lunch a bordo. E’ comunque consigliabile portarsi qualcosa di scorta;
- Le immersioni con lo squalo bianco si effettuano in gabbia. Di norma si resta in acqua 15-20 minuti; poi si esce per dare spazio ad altri sub. Di norma, si può ripetere la discesa in gabbia 2-4 volte;
- Se l’avvistamento del Bianco fallisce, non c’è rimborso del 50% (previsto solo in caso di maltempo che ne impedisca l’uscita);
- Le mance ai diving sono in media 5-10 eur a testa;
- Le mance nei ristoranti sono il 10%;
- Prese elettriche: munirsi di adattatori. Le prese utilizzate in Sudafrica sono di questo tipo:
